La pastiera è uno dei dolci tipici di Pasqua e, considerando che mi piace accontentare tutti i palati, dopo la pastiera al cioccolato, la pastiera classica, la pastiera vegana e la pastiera salata ai piselli, vorrei oggi proporre la versione senza glutine per le persone affette da celiachia! Chissà quale sarà l'alternativa al grano cotto e alla farina di frumento: per scoprirlo, non perdetevi il video!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- Difficoltà difficile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 30 minuti per la cottura del riso; 40 minuti per la cottura della pastiera
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Pasquali / Ricette Senza Glutine / Pastiera Senza Glutine
Ingredienti
Per la pasta frolla senza glutine
- 250 g di farina senza glutine
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di limone non trattato
- 1 baccello di vaniglia
- 50 ml di latte
- 50 g di burro
- 60 g di zucchero a velo
Per la farcitura
- Scorza grattugiata di limone non trattato
- 50 g di cedrini
- 1 pizzico di sale
- Mezzo bicchierino di acqua di fiori d'arancio
- 130 g di zucchero
- 120 g (2 medie) di uova
- 150 g di ricotta fresca
- 500 ml di latte
- 100 g di riso
- Scorza grattugiata di arance non trattate
Materiale Occorrente
- Teglia per crostate dal diametro di 24 cm
- Carta da forno
- Matterello
- Bilancina pesa alimenti
- Ciotole
- Casseruola
- Grattugia o riga limoni
- Setaccio
Preparazione
- Per prima cosa, dedicarsi alla preparazione della crema di farcitura.
Lo sapevi che
|
- Versare il latte in una casseruola ed aromatizzare con scorza di limone e di arancia. Aggiungere un pizzico di sale e lo zucchero. Versare il riso a pioggia, mescolando continuamente fino al raggiungimento del bollore e cuocere dolcemente per circa 30 minuti.
- Lasciar riposare il composto: man mano che la temperatura diminuisce, il riso con il latte assumerà una consistenza sempre più densa e cremosa.
- Nel frattempo, preparare la pasta frolla. In una ciotola, setacciare il mix di farina senza glutine, ed aggiungere lo zucchero a velo, il sale ed il lievito setacciato.
- Incidere un baccello di vaniglia e raschiarne l'interno per raccogliere i semi.
Attenzione! |
- Mischiare le polveri con il burro a temperatura ambiente fino ad ottenere un composto di briciole.
- Al centro, unire l'uovo ed impastare il tutto aggiungendo tanto latte quanto basta fino a raggiungere una consistenza lavorabile con le mani. Se l'impasto lo richiede, aggiungere un po' di farina senza glutine.
- Con l'aiuto del matterello, stendere la frolla senza glutine tra due fogli di carta da forno, fino ad ottenere uno sfoglio dallo spessore di 4-5 mm. Foderare una teglia per crostate dal diametro di 24 cm con la carta da forno.
- Foderare la teglia con la pasta frolla, avendo cura di tenere da parte i ritagli, che serviranno per la decorazione.
- Dedicarsi alla crema. Riunire la crema di riso e latte in una ciotola, aggiungere due tuorli, la ricotta fresca, i cedrini ed aromatizzare con l'acqua di fiori d'arancio.
- Montare gli albumi a neve ben ferma, dunque amalgamare la massa montata alla crema di riso e ricotta, avendo cura di mescolare lentamente per evitare di far afflosciare il composto.
- Farcire il guscio di frolla con la crema.
- Impastare ancora i ritagli e stenderli con il matterello. Con la rotellina taglia-pasta, ottenere lunghe strisce, larghe circa un centimetro. Decorare la superficie del dolce intersecando le strisce di pasta fino ad ottenere dei rombi.
- Cuocere la pastiera senza glutine in forno preriscaldato a 160°C per circa 40 minuti.
- Sfornare, lasciar raffreddare e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La pastiera senza glutine è perfetta per portare l'allegria in tavola, con il giusto spirito gioioso di Pasqua! Volete esagerare? Arricchite l'impasto con dei pezzetti di cioccolato fondente e sentirete che delizia!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Carboidrati: 0.00 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

La Pastiera Senza Glutine è un alimento che appartiene al gruppo dei dessert.
Dovrebbe avere un apporto energetico elevato, fornito soprattutto dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi potrebbero essere tendenzialmente saturi, i carboidrati semplici e i peptidi a medio e alto valore biologico. Il colesterolo dovrebbe essere elevato e le fibre di media entità.
L'alimento non si presta alla dieta contro il sovrappeso e certe malattie del metabolismo, quali: diabete mellito tipo 2 o iperglicemia, ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia. E' controindicato nella dieta contro la celiachia e l'intolleranza al lattosio. E' concesso nel regime alimentare vegetariano (se i formaggi vengono prodotti con caglio vegetale), ma non in quello vegano.
Non è possibile stimare la porzione media.