Rendiamo il periodo natalizio ancora più dolce preparando dei pasticcini con le nostre mani! Vi propongo dei dolcetti alle mandorle, perfetti per la pausa delle cinque del pomeriggio del periodo festivo! I pasticcini alle mandorle, caratteristici siciliani, si preparano senza burro e senza farina. Non perdetevi il video!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 433 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 15 minuti per la preparazione; 8 minuti per la cottura; 24 ore di riposo
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Regionali / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette di Natale / Pasticcini alle Mandorle - Petite Four
Ingredienti
Per circa 50 pasticcini
- 160 g di mandorle
- 160 g di zucchero
- 40 g di albume
- Qualche goccia di limone non trattato
- Scorza di arance non trattate
Materiale Occorrente
- Siringa da pasticcere con beccuccio a stella
- Frullatore
- Fruste elettriche
- Teglia da forno
- Carta da forno
- Padella
Preparazione
- Tostare le mandorle in padella mantenendo una fiamma medio-alta, avendo cura di rigirale spesso per evitare di farle bruciare.
- Lasciar completamente raffreddare.
- Raccogliere le mandorle e lo zucchero in un frullatore, aggiungere a piacere della scorza di arance e frullare fino ad ottenere una polvere impalpabile.
- Montare a neve ben ferma un albume, aiutandosi con le fruste elettriche. Aggiungere qualche goccia di succo di limone per consolidare la massa.
- Aggiungere l'albume a neve alla polvere di mandorle e zucchero, mescolando delicatamente fino ad ottenere una pasta lievemente appiccicosa.
- Raccogliere la pasta di mandorle in una siringa da pasticcere con beccuccio grande a stella e realizzare piccoli ciuffetti (petit four), disponendo i pasticcini su una piastra foderata con la carta da forno. Per velocizzare i tempi, è possibile realizzare piccole palline d'impasto.
- Ultimare decorando la superficie di ogni pasticcino con mezza ciliegia candita.
Le versioni alterative |
- Lasciar riposare i pasticcini per 24 ore prima della cottura: in questo modo, i dolcetti manterranno una forma perfetta!
- Il giorno seguente, infornare a 180°C (ventilato) e cuocere per 8 minuti o fino a quando i pasticcini appariranno leggermente dorati in superficie.
- Lasciar raffreddare completamente prima di servire.
- Conservare su una scatola di latta per circa 1 mese.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La preparazione è semplicissima anche se, come abbiamo visto, per ottenere un risultato speciale dobbiamo rispettare alcuni importanti accorgimenti! Potete conservarli in una scatola di latta per 1 mese (ma sono sicura finiranno prima del previsto: scommettiamo?).Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 433 Kcal
- Carboidrati: 54.20 g
- Proteine: 10.60 g
- Grassi: 20.80 g
- di cui saturi: 1.66g
- di cui monoinsaturi: 13.73g
- di cui polinsaturi: 5.36 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 5.40 g

Hanno un apporto energetico medio. Le calorie sono fornite principalmente dai glucidi, seguiti dai lipidi e infine dai protidi.
I carboidrati risultano principalmente semplici, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Le fibre sono elevate e il colesterolo è assente.
I Pasticcini alle Mandorle si prestano alla maggior parte dei regimi alimentari, eccezion fatta per la dieta dei soggetti in sovrappeso e/o affetti da certe patologie metaboliche (iperglicemia o diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia).
La ricchezza di fibre può incrementare la peristalsi intestinale.
L'assenza di latticini e glutine rende questa ricetta adatta all'alimentazione degli intolleranti al lattosio e dei celiaci.
Si tratta di un alimento adatto alla filosofia latto ovo vegetariana ma non a quella vegana.
La porzione media è di circa 20-30g (85-130kcal).