Per chi ama seguire un regime alimentare iperproteico ma non sa rinunciare ai dolci, propongo oggi una ricetta di base che ben si adatta a mille usi. Sì, perché anche una pasta frolla, una delle preparazioni più amate per la realizzazione di biscotti e crostate, con piccoli ma astuti accorgimenti si può trasformare in un impasto non solo ricco di proteine ma anche povero di grassi. Come dite? Com'è possibile realizzare una frolla di questo tipo? Semplice: basta mescolare le proteine concentrate della soia con la farina, e sostituire tutto il burro con del formaggio spalmabile, altra fonte di proteine. Cosa stiamo aspettando? Mettiamoci al lavoro!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 286 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 10 minuti + il tempo di riposo in frigorifero + il tempo di cottura (dipende dal tipo di dolce che si desidera preparare)
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Funzionali / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette proteiche / Pasta frolla proteica senza burro
Ingredienti
- 30 g di proteine concentrate della soia
- 170 g circa di farina bianca di tipo 00
- 100 g (scegliere il tipo light) di formaggio spalmabile
- 60 g (1 medio) di uova
- 40 g (1 medio) di albume
- 1 pizzico di sale
- 5 g (1 cucchiaino) di lievito per dolci
- 1 fialetta di aroma all'arancio
- 60 g di zucchero o 30 g di fruttosio
Materiale Occorrente
- Misurino o bilancia
- Ciotola capiente
- Guanti in lattice (facoltativi)
- Pellicola trasparente
- Mestoli in legno
Preparazione
- In una ciotola capiente versare tutte le “polveri”, ovvero la farina bianca, le proteine concentrate della soia, lo zucchero (od il fruttosio) ed il sale. Mescolare con le mani o con un mestolo per amalgamare il tutto.
Il consiglio OK |
- A questo punto, versare il formaggio spalmabile, e lavorare l’impasto con le mani. Aggiungere dunque l’aroma all’arancio, l’uovo e l’albume ed il lievito setacciato. Lavorare il composto con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Se necessario, aggiungere altra farina.
- Lasciar riposare la pasta frolla proteica in frigorifero per almeno 3 ore prima di utilizzarla per permettere agli ingredienti di amalgamarsi. Dopodiché, la pasta può essere utilizzata per la preparazione di biscotti proteici o di crostate (meglio se farcite con un ripieno proteico!).
Il commento di Alice - PersonalCooker
La pasta frolla proteica è dunque pronta per realizzare biscotti o crostate ricchi di proteine e poveri di grassi. Da tenere a mente, tuttavia, che la consistenza della frolla proteica non sarà proprio uguale a quella della pasta frolla classica: l'assenza del burro la renderà infatti meno friabile e la presenza della proteine renderà la pasta un po' più compatta.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 286 Kcal
- Carboidrati: 42.20 g
- Proteine: 14.50 g
- Grassi: 7.70 g
- di cui saturi: 4.50g
- di cui monoinsaturi: 2.40g
- di cui polinsaturi: 0.80 g
- Colesterolo: 67.00 mg
- Fibre: 2.00 g
