Il Natale si sta avvicinando e, come ogni anno, ho intenzione di
preparare per tempo i miei regali per le persone care. Invece dei soliti,
classici, soprammobili o centrotavola, ho pensato di donare dei dolci fatti in casa.
Ho in mente di preparare il panpepato, un dolce natalizio tipico non
solo dell'Umbria, ma anche di Ferrara. Prendete carta e penna: via con dosi ed
ingredienti!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 448 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 12 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 30 minuti per la preparazione; 20 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Regionali / Ricette per Vegetariani / Ricette per le Festività / Panpepato o Pampepato - Dolce di Natale
Ingredienti
Per un grosso panpepato o per 12 monoporzioni:
- 50 g di nocciole
- 1 cucchiaio di acqua
- 1 cucchiaino di pepe
- 1 cucchiaino di noce moscata
- 1 cucchiaino di cannella
- 2 cucchiaini (10 g) di cacao amaro
- 80 g di cioccolato fondente
- 50 g circa di farina bianca di tipo 00
- 75 g di miele
- 80 g di cedrini
- 30 g di pinoli
- 80 g di uvetta sultanina
- 50 g di mandorle
- 50 g di gherigli di noci
Per ricoprire (facoltativo)
- 200 g circa di cioccolato fondente
Materiale Occorrente
- Tagliere
- Coltello
- Ciotola
- Pentolino
- Bilancina pesa alimenti
- Cucchiaio di legno
- Teglia
- Carta da forno
- Spatola
- Padella
Preparazione
- In una padella, riunire la frutta secca (mandorle, nocciole, pinoli, noci) e tostarla per alcuni istanti: in questo modo, la frutta secca sarà molto più aromatica.
Nota Bene |
- Nel frattempo, mettere in ammollo l'uvetta in acqua tiepida per farla ammorbidire.
- Tritare grossolanamente i cedrini ed il cioccolato fondente con un coltello.
- Tritare la frutta secca tostata con un coltello.
Lo sapevi che
. |
- Scolare l'uvetta dall'acqua di ammollo ed unirla al trito di frutta secca, cedrini e cioccolato fondente.
- Aggiungere il cacao amaro in polvere ed aromatizzare con cannella, noce moscata e pepe nero.
- Scaldare il miele con un cucchiaio d'acqua, fino al raggiungimento dell'ebollizione. Versare dunque il miele sopra alla frutta secca aromatica ed amalgamare per bene il tutto fino ad ottenere una pasta appiccicosa e piuttosto dura.
- A questo punto, aggiungere la farina, un po' per volta, fino ad ottenere un impasto lavorabile con le mani. Se necessario, aggiungere altra farina.
- Modellare l'impasto con le mani per ottenere un disco oppure un ovale, dallo spessore di un paio di centimetri. In alternativa, è possibile realizzare delle monoporzioni di panpepato: in questo caso, dividere l'impasto in 12 pezzi e ricavare da ognuno altrettanti dischetti.
- Collocare il panpepato su carta da forno e cuocere a forno caldo, preriscaldato a 180°C, per 18-20 minuti.
- Lasciar raffreddare il panpepato.
- Nel frattempo, dedicarsi alla copertura. Tritare grossolanamente il cioccolato e fonderlo al microonde.
- Ricoprire il panpepato con il cioccolato fondente e lasciar solidificare in frigo.
- Per degustare al meglio il sapore del panpepato, attendere qualche giorno prima del consumo.
- Si conserva in frigo oppure in un contenitore di latta per almeno un mese.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Per rendere ancora più accattivante la presentazione, potete incartare il panpepato con l'apposita carta lucida per alimenti e decorare il pacchetto con fiocchi e nastri! Con il panpepato, il Natale sarà ancora più dolce!Prova anche la ricetta del Panforte.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 448 Kcal
- Carboidrati: 51.70 g
- Proteine: 7.90 g
- Grassi: 24.70 g
- di cui saturi: 8.60g
- di cui monoinsaturi: 10.60g
- di cui polinsaturi: 5.50 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 4.40 g

Il Pampepato non è adatto all'alimentazione di chi soffre di sovrappeso, malattie del metabolismo (diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia) e celiachia.
La porzione media è di circa 30g (135kcal).