Panna cotta con marmellata di fragole
Universalmente conosciuta, la panna cotta è un dolce al cucchiaio molto gradito per la sua delicatezza e per il suo piacevole aroma di vaniglia. Ultimato con caramello, salse ai frutti, menta o quant'altro, la panna cotta si abbina in modo a dir poco eccellente con innumerevoli salsine e creme, quindi diamo via libera e sfogo alla nostra fantasia e giochiamo con tutti gli ingredienti che abbiamo in casa per personalizzare il dolce come più ci piace. Ascoltando i miei gusti, ho scelto quindi di preparare la panna cotta con la confettura più buona del mondo: la marmellata di fragole fatta in casa preparata dalla mamma, la mia musa ispiratrice.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 166 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per la preparazione; 3 ore di raffreddamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Panna cotta con marmellata di fragole
Ingredienti
- 1 baccello di vaniglia
- 5 g (circa 2 fogli e mezzo) di colla di pesce
- 2 cucchiai (30 ml circa) di latte
- 2 cucchiai di marmellata
- 400 ml di panna fresca
- 90 g di zucchero a velo
Materiale Occorrente
- 1 pentola per scaldare la panna
- 1 padellina per il latte
- 1 ciotolina per l'acqua
- Stampi per budino (in silicone, in alluminio oppure usa e getta)
- 1 cucchiaio di legno od un frustino
Preparazione
- Per prima cosa, ammollare i fogli di colla di pesce (addensante) nell'acqua fredda: lasciare riposare per 10 minuti, fino a quando la gelatina sarà diventata morbida ed elastica.
- Nel frattempo, versare la panna fresca in una pentola e, mescolando, sciogliervi lo zucchero a velo con l'aiuto di un cucchiaio di legno o di un frustino.
- Nella panna, aggiungere il baccello di vaniglia precedentemente inciso a metà e raschiato con un coltellino.
- Quando si saranno ammorbiditi, i fogli di gelatina vanno versati in un padellino con un paio di cucchiai di latte intiepidito. Quindi sciogliere per bene la gelatina e versarla sul composto di panna, zucchero e vaniglia.
- Continuare a mescolare senza tuttavia portare ad ebollizione il composto.
- Quando la gelatina si sarà ben amalgamata alla panna, rimuovere il baccello di vaniglia: il composto è ora pronto per essere versato negli stampi prescelti.
- Con l'aiuto di un mestolino, versare una giusta quantità di panna in ogni formina. Chi lo preferisce, prima di versare la panna cotta negli stampini, può aggiungere in ogni stampino un cucchiaino di confettura alla fragola.
Accorgimento importante |
- Lasciar raffreddare gli stampini in frigorifero per almeno 3-4 ore, fino a quando la panna cotta si sarà perfettamente solidificata.
- Trascorso il tempo necessario, rovesciare delicatamente gli stampini, favorendo lo stacco della panna cotta imprimendo una delicata pressione.
Il consiglio OK |
- Servire a piacimento con un cucchiaio di confettura di ciliegie o con un altra salsa dolce.
Il commento di Alice - PersonalCooker
In questa ricetta, la panna cotta è abbinata con una salsa di fragole, ma si può associare con altre innumerevoli salsine come ad esempio una salsa ai frutti di bosco, un po' di cioccolato, una crema alla menta e chi più ne ha più ne metta.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 166 Kcal
- Carboidrati: 22.30 g
- Proteine: 2.40 g
- Grassi: 8.10 g
- di cui saturi: 5.30g
- di cui monoinsaturi: 2.50g
- di cui polinsaturi: 0.30 g
- Colesterolo: 27.50 mg
- Fibre: 0.00 g
