Le feste sono finite (ahinoi!) ma la voglia di dolcezza rimane!! Così oggi vorrei fare un piccolo, innocente, peccato di gola insieme a Voi! Avrei proprio voglia di una deliziosa panna cotta al cioccolato: un dessert al cucchiaio da degustare lentamente per assaporare ogni singolo boccone! Vediamo come prepararla!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 347 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 1 ora di raffreddamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per le Festività / Panna Cotta al Cioccolato
Ingredienti
- 500 ml di panna fresca
- 5 g di colla di pesce
- 50 g di zucchero
- 1 baccello di vaniglia
- 100 g di cioccolato fondente
Materiale Occorrente
- Stampi in silicone oppure in alluminio
- Casseruola
- Tagliere
- Coltello
- Frustino
- Bilancina pesa alimenti
Preparazione
- Ammollare i fogli di colla di pesce in acqua fredda per almeno 10 minuti.
- Tritare grossolanamente il cioccolato fondente con il coltello.
- Versare la panna fresca liquida in una casseruola e scaldare mantenendo una fiamma dolce. Nel frattempo, incidere un baccello di vaniglia e raschiarne l'interno per estrarne i semi. Aromatizzare la panna liquida con i semini estratti e lasciare in infusione anche il baccello.
- Quando la panna è calda, rimuovere il baccello di vaniglia, unire lo zucchero ed il cioccolato tritato: mescolare continuamente per far amalgamare tutti gli ingredienti.
- A questo punto, unire i fogli di colla di pesce ammollati e ben strizzati: mescolare per una distribuzione omogenea della gelatina.
L'alternativa alla colla di pesce |
- Versare il liquido negli stampi in alluminio oppure in silicone. Riporre il tutto in congelatore per almeno un'ora.
- Rimuovere gli stampi dal congelatore, estrarre delicatamente la panna cotta e conservare in frigo.
Lo sapevi che
|
- La panna cotta è pronta per essere servita. Per una miglior presentazione, accompagnare con cioccolato fuso oppure con una confettura di mirtilli rossi.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Sì, lo so lo so: questo dolce non è per niente leggero! Allora, se volete rendere meno peccaminosa la vostra panna cotta, consiglio di mescolare una parte di panna con una parte di latte e di sostituire lo zucchero con metà fruttosio. Così non avremmo più troppi rimorsi dopo aver deliziato il palato con questo dessert!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 347 Kcal
- Carboidrati: 19.40 g
- Proteine: 2.70 g
- Grassi: 29.30 g
- di cui saturi: 18.90g
- di cui monoinsaturi: 9.30g
- di cui polinsaturi: 1.10 g
- Colesterolo: 525.00 mg
- Fibre: 0.00 g

Gli acidi grassi sono prevalentemente saturi, il colesterolo è molto abbondante e le fibre risultano assenti.
La Panna Cotta al Cioccolato è una preparazione del tutto sconsigliabile alla dieta contro il sovrappeso, al regime alimentare contro l'ipercolesterolemia e all'alimentazione dell'intollerante al lattosio.
La porzione media è di circa 25-30g (85-105kcal).