Panettone Semplice - Panettone Tradizionale Veneto o Nadalin

Ultima modifica 23.01.2020
/5

Se siete adoratori del Panettone ma rinunciate a prepararlo in casa perché troppo complesso, potrei darvi una soluzione alternativa. Oggi infatti cucinerò per voi un panettone semplicissimo che, diversamente dall'originale, non richiede continui e difficoltosi impasti. Ci tengo a precisare che questa ricetta è tipica della mia Terra, il Veneto, ed è stata battezzata “Nadalin”.

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

  • 299 KCal Calorie per porzione
  • Difficoltà abbastanza facile
  • Dosi per 8 persone
  • Preparazione
  • Costo basso
  • Nota 30 minuti per la preparazione; 3 ore per la prima lievitazione; 2 ore per la seconda lievitazione; 30 minuti per la cottura

Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette Regionali / Ricette per le Festività / Ricette di Natale / Panettone Semplice - Panettone Tradizionale Veneto o Nadalin

Ingredienti

Per un panettone a stella dal diametro di 24 cm

Per la copertura

Materiale Occorrente

  • Ciotola capiente
  • Pellicola trasparente
  • Stampo a stella dal diametro di 24 cm (capacità: 600 g)
  • Setaccio
  • Cucchiaio di legno
  • Forchetta o frustino
  • Spianatoia

Preparazione

  1. In una ciotola riunire la farina Manitoba setacciata e la semola rimacinata di grano duro.
  2. In un bicchiere, sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido e leggermente addolcito con un cucchiaio di zucchero.
  3. Versare il lievito al centro della farina.
  4. Nel frattempo, sciogliere il burro e mescolare il tutto con le uova e lo zucchero rimanente.
  5. Unire il liquido ottenuto al resto degli ingredienti, aggiungere il sale e mescolare accuratamente e a lungo fino ad ottenere un impasto modellabile con le mani. Se necessario, aggiungere ancora un po’ di farina.
  6. Riporre la palla d’impasto nella ciotola e coprire con la pellicola trasparente. Lasciar lievitare l’impasto in un posto tiepido per circa 3 ore o più, fino al raddoppio del volume.

Il luogo adatto alla lievitazione
L’ideale è lasciar lievitare l’impasto ad una temperatura di 40°C: alcuni forni moderni sono dotati dell’apposita funzione “lievitazione”, in grado di mantenete costante la temperatura. Chi non dispone di questa funzione, può preriscaldare il forno a 180°C per un paio di minuti: la ciotola con l’impasto dovrà poi lievitare nel forno spento (ma tiepido) per 3 ore.
In alternativa, è possibile inserire un pentolino di acqua calda nel forno.

  1. Trascorse le 3 ore, rimuovere l’impasto lievitato dalla ciotola e lavorarlo velocemente sul piano di lavoro. Inserire l’impasto in uno stampo a stella dal diametro di 24 cm. Per una lievitazione omogenea, si consiglia di realizzare una palla centrale con una parte d’impasto e, con la pasta rimanente, ottenere tante palline più piccole da inserire in ogni punta della stella.

Alternative
Per la preparazione del Nadalin, la Tradizione Veneta suggerisce l’utilizzo di uno stampo a stella oppure di una semplice teglia rotonda. Dunque, chi non possiede l’apposito stampo a stella, può utilizzare una teglia dal diametro di 24 cm, opportunamente imburrata ed infarinata.
In questa ricetta abbiamo utilizzato uno stampo in carta a forma di stella, che non richiede di essere imburrato ed infarinato.

  1. Lasciar lievitare l’impasto nello stampo in un ambiente tiepido per un paio d’ore o fino a quando la pasta fuoriesce dalla teglia.
  2. Preriscaldare il forno a 180°C.
  3. Sbattere leggermente l’albume con la forchetta e pennellarlo in maniera delicata sulla superficie della stella. Distribuire la granella di zucchero, le mandorle intere ed i pinoli sopra al dolce: l’albume fungerà da collante. Alcune versioni suggeriscono invece di frullare zucchero, mandorle e pinoli prima realizzare la copertura sopra l’albume sbattuto.
  4. Cuocere il Nadalin a 180°C per 30-35 minuti. Lasciar raffreddare nello stampo e servire.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Con orgoglio vi presento la mia Meraviglia, il Nadalin, che in qualche modo può essere considerato il progenitore del pandoro! Un giusto compromesso per fare un figurone a Natale, senza perdere troppo tempo per la preparazione! Buona Natale a tutti!
E non perdetevi la mia ricetta del panettone gastronomico!!

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

Il Panettone Semplice è un prodotto di pasticceria dolce ricco di carboidrati (semplici e complessi), con una discreta porzione proteica e una buona razione lipidica (prevalentemente satura).
Il colesterolo del Nadalin non è eccessivo ma comunque ben presente; le fibre sono contenute in media concentrazione. Questo alimento non è idoneo all'alimentazione ordinaria e non si presta al regime alimentare contro il sovrappeso, il diabete mellito tipo 2 e le iperlipemie.
La porzione media di Panettone è di 30-40g (90-120kcal).


Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 299 Kcal
  • Carboidrati: 49.40 g
  • Proteine: 9.40 g
  • Grassi: 8.40 g
    • di cui saturi: 3.50g
    • di cui monoinsaturi: 3.30g
    • di cui polinsaturi: 1.60 g
  • Colesterolo: 66.30 mg
  • Fibre: 2.00 g
Foto Panettone Semplice - Panettone Tradizionale Veneto o Nadalin

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto