Panettone Fatto in Casa

Ultima modifica 23.01.2020
/5

Chissà quanti di noi si sono chiesti qual è la ricetta del panettone e come si prepara, ritenendo erroneamente che la combinazione perfetta degli ingredienti fosse un mistero, un enigma conosciuto solo da pochi eletti pasticceri.
Questa però è la cucina delle meraviglie di My-personaltrainerTv, dove tutto ciò che si desidera si può avverare.
Ebbene sì, oggi ragazzi preparatevi perché con uno schiocco di dita realizzeremo insieme un meraviglioso panettone, un dolce da assaporare gioiosamente nelle feste d'inizio e fine anno, e nel giorno di Natale in compagnia con i familiari e gli amici più cari.

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

  • 319 KCal Calorie per porzione
  • Difficoltà difficile
  • Dosi per 12 persone
  • Preparazione
  • Costo medio
  • Nota 60 minuti circa per lavorare l'impasto; 10-12 ore per le lievitazioni; 40 minuti per la cottura

Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette Regionali / Ricette Internazionali / Ricette per le Festività / Ricette di Natale / Panettone Fatto in Casa

Ingredienti

Ingredienti totali per un Panettone da circa 1 Kg

Materiale Occorrente

  • Ciotoline di differenti dimensioni
  • Cucchiai di legno
  • Pellicola trasparente
  • Stampo per panettone (diametro 18 cm; altezza 10 cm)
  • Spianatoia
  • Tagliere per alimenti
  • Coltello
  • Bilancina di precisione

Preparazione

  1. PRIMA FASE: PREPARAZIONE DEL LIEVITINO

Per preparare il lievitino, sono necessari:

Preparare il lievitino mescolando il lievito madre essiccato con la farina Manitoba, lo zucchero a velo, il latte intiepidito e lo yogurt. Lavorare l'impasto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una pastella molto densa. Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e lasciar lievitare il tutto per circa mezz'ora, fino al raddoppio del volume, in un ambiente tiepido (temperatura ideale di lievitazione: 30-34°C ).

  1. SECONDA FASE: PREPARAZIONE DEL SECONDO IMPASTO

Per preparare il secondo impasto, sono necessari:

  • 210 g di farina Manitoba
  • 2 uova intere
  • 20 g di lievito madre essiccato oppure 5 g di lievito di birra fresco
  • 50 g di burro morbido
  • 60 g di zucchero a velo

Trascorso il tempo necessario a far gonfiare il lievitino, procedere con la preparazione del secondo impasto. In una ciotolina lavorare con le mani la farina con il burro morbido fino a formare un composto di briciole. Unire dunque il lievito madre essiccato, lo zucchero a velo e le uova. Mescolare per bene unendo anche il lievitino. Lavorare il composto sulla spianatoia: si dovrà ottenere un impasto compatto ma leggermente appiccicoso.
Sistemare il panetto in una ciotola capiente e coprire con la pellicola trasparente. Lasciar lievitare l'impasto in un luogo tiepido per un'ora e mezza, o fino a quando la pasta avrà assunto un aspetto soffice e gonfio.

  1. PREPARAZIONE DEL TERZO IMPASTO

Per preparare il terzo impasto, sono necessari:

  • 200 g di farina Manitoba
  • 80 g di burro morbido
  • 3 tuorli
  • 6 g di sale
  • 100 g di zucchero a velo
  • 100 g di uvetta ammollata
  • 50 g di cedrini
  • Aroma vaniglia (o scorza di limone grattugiata)

Quando il secondo impasto sarà gonfio, procedere con la preparazione del terzo impasto. Mettere in ammollo l'uvetta in una ciotola con acqua tiepida. Tagliare i cedrini a pezzetti più o meno grossolani, utilizzando il coltello (non il frullatore!). In una ciotola, lavorare con le mani la farina con il burro per ottenere un composto di briciole. Unire dunque lo zucchero a velo, l'uvetta ammorbidita e ben strizzata dall'acqua, i cedrini a pezzetti, i tuorli, l'aroma alla vaniglia ed il sale. Impastare il tutto fino ad ottenere un composto molto compatto. Unire questo impasto al precedente e lavorare il tutto sulla spianatoia senza aggiungere farina. Se l'impasto risulta troppo appiccicoso, si consiglia di ungere le mani con un goccio di olio.
Sistemare nuovamente l'impasto in una ciotola capiente, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare in un posto tiepido e umido, al riparo da correnti d'aria, per circa 2 ore e mezza.

  1. QUARTA FASE: LIEVITAZIONE FINALE

Foderare uno stampo da panettone (diametro 18 cm; altezza 10 cm) con carta da forno e/o burro.
Lavorare nuovamente l'impasto di panettone e, dopo avergli dato una forma a palla, inserirlo nello stampo e incidere la superficie con un coltello o con le forbici, disegnando una croce profonda. Lasciar lievitare il panettone a 30-34°C fino a quando la pasta non fuoriesce dallo stampo. Serviranno circa 5 ore.

  1. QUINTA FASE: cottura

Cuocere il panettone a forno caldo a 170°C per 20 minuti. Trascorso questo periodo, abbassare la temperatura a 150°C e proseguire per altri 20 minuti.

  1. SESTA FASE: rimozione dallo stampo

Lasciar raffreddare il panettone nello stampo, dunque rimuoverlo e servire dopo 24 ore, completamente freddo.

Il commento di Alice - PersonalCooker

La gola, purtroppo, è uno dei 7 vizi capitali: ma di fronte ad una fettina di panettone come questa come si può resistere? Dunque omaggiamo il Natale portando in tavola, oltre che a tanto amore e gioia, un dolce panettone fatto in casa, che indubbiamente riscuoterà l'entusiasmo di tutti i vostri cari.
Non perdetevi la ricetta del Panettone Vegan e, per i più coraggiosi, ecco la più complessa ricetta del Pandoro fatto in casa.

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

Il Panettone Fatto in Casa è un dolce tipico delle feste natalizie. Ha un apporto energetico elevato e non si presta alla dieta contro il sovrappeso. Contiene una porzione elevata di carboidrati (semplici e complessi), una discreta percentuale di grassi (prevalentemente saturi) ed una meno importante frazione di proteine. Il colesterolo del Panettone Fatto in Casa è elevato e le fibre non sono scarse. Per tutte queste caratteristiche, al pari della sua controparte artigianale o industrianel, NON è un alimento idoneo all'alimentazione di chi soffre di malattie metaboliche. La porzione media di Panettone Fatto in Casa è di circa 30-35g (95-110kcal).

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 319 Kcal
  • Carboidrati: 51.30 g
  • Proteine: 8.60 g
  • Grassi: 10.20 g
    • di cui saturi: 5.80g
    • di cui monoinsaturi: 3.50g
    • di cui polinsaturi: 0.90 g
  • Colesterolo: 132.40 mg
  • Fibre: 2.80 g
Foto Panettone Fatto in Casa

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto