Pandoro con Gocce di Cioccolato - Facile senza Sfogliatura
Da veneta DOC, non potevo esimermi dal proporvi anche quest'anno il pandoro, uno dei dolci natalizi più conosciuti ed apprezzati in Italia. Il problema sta soprattutto nella difficoltà di preparazione, peraltro molto lunga e laboriosa. Allora ho pensato di semplificare moltissimo la ricetta, di alleggerire l'impasto e saltare alcuni passaggi per ottenere sempre un risultato impeccabile. Mettiamoci al lavoro: vediamo come preparare il pandoro con gocce di cioccolato.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 348 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 10 ore circa per le lievitazioni; 1 ora circa per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Regionali / Ricette per le Festività / Ricette di Natale / Pandoro con Gocce di Cioccolato - Facile senza Sfogliatura
Ingredienti
Per farcire
- 200 g di gocce di cioccolato fondente
Per il lievitino
- 5 g di zucchero
- 100 g di farina Manitoba
- 100 ml di acqua
- 5 g di lievito di birra
Per il terzo impasto
- 1 pizzico di sale
- 2 bustine di vanillina
- 20 g (1 medio) di tuorli
- 120 g (2 medie) di uova
- 150 g di burro
- 140 g di zucchero a velo
- 30 g di destrosio
- 520 g di farina Manitoba
Per il secondo impasto
- 200 g di farina Manitoba
- 5 g di lievito di birra
- 50 ml di acqua
- 60 g di uova
- 50 g di zucchero a velo
Materiale Occorrente
- Stampo da pandoro da 750 g
- Teglia a cerniera dal diametro di 18 cm
- Ciotole di varie dimensioni
- Cucchiaio di legno
- Carta da forno
- Pennello
- Setaccio
- Bilancina pesa alimenti
- Pellicola trasparente
Preparazione
Nota bene |
- Preparare il LIEVITINO. Sciogliere 6 g di lievito di birra fresco in acqua tiepida, addolcita con un cucchiaino di zucchero. Con un cucchiaio, mescolare il lievito disciolto con la farina fino ad ottenere una pastella; coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciar lievitare per un’ora, in un ambiente tiepido e riparato da correnti d’aria.
- Preparare il SECONDO IMPASTO. In una ciotola capiente, setacciare la farina Manitoba con lo zucchero a velo. Al centro, unire il lievitino ed un uovo. Sciogliere altri 5 g di lievito di birra fresco in 50 ml di acqua tiepida ed unire il composto all’impasto preparato. Mescolare il tutto con un cucchiaio di legno: si otterrà un composto molto appiccicoso. Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciar lievitare in un ambiente tiepido per circa 90 minuti, o fino al raddoppio del volume.
Il consiglio OK |
- Preparare ora il terzo impasto. Mescolare la farina Manitoba con il burro a temperatura ambiente, lo zucchero ed il destrosio: si dovrà ottenere un composto “bricioloso”. Unire il secondo impasto al composto di farina, zucchero e burro. Aromatizzare con due bustine di vanillina, aggiungere il sale e mescolare il tutto con due uova ed un tuorlo. Lavorare l’impasto a lungo, con le mani, fino ad ottenere una pasta vellutata, morbida e senza grumi. Riporre l’impasto nella ciotola, coprire con la pellicola e lasciar lievitare per 90-120 minuti, o fino al raddoppio del volume.
Perché utilizzare il destrosio? |
- Nel frattempo, pennellare accuratamente uno stampo da pandoro da 750 g con poco burro fuso e foderare con carta da forno; in alternativa, infarinare lo stampo. Foderare un’altra teglia a cerniera dal diametro di 18 cm con la carta da forno.
- Dividere l’impasto in due parti, di cui una più grande dell’altra. Con le mani, stendere una parte di pasta cercando di ottenere un disco spesso un centimetro. Distribuire le gocce di cioccolato nell’intera superficie di ed arrotolare i lembi su se stessi fino a creare una pallina. Ripetere la stessa operazione per l’altro pezzo di pasta.
- Sistemare la pallina più grossa nello stampo da pandoro e l’altra pallina nella teglia rotonda.
- Lasciar lievitare gli impasti in un ambiente tiepido per 2 ore o più, fino a quando la pasta sarà fuoriuscita dagli stampi.
Tempi di lievitazione
|
- Cuocere gli impasti a forno caldo, preriscaldato a 160°C per 20 minuti. Abbassare la temperatura del forno a 140°C e proseguire per altri 35 minuti.
- Rimuovere gli stampi dal forno, lasciar intiepidire e toglierli delicatamente dagli stampi.
- Spolverizzare il pandoro con zucchero a velo e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Avete visto? Non è stato così difficile realizzarlo vero? Potete conservarlo su un sacchetto di plastica per 3-4 giorni. L'ideale sarebbe servirlo con semplice zucchero a velo e, se volete osare, accompagnatelo con crema pasticcera o crema al cioccolato. Provate anche il Panettone fatto in casa!Un dolce Natale a tutti
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 348 Kcal
- Carboidrati: 52.10 g
- Proteine: 9.40 g
- Grassi: 12.80 g
- di cui saturi: 7.00g
- di cui monoinsaturi: 3.90g
- di cui polinsaturi: 0.90 g
- Colesterolo: 78.80 mg
- Fibre: 1.30 g


Si tratta di un prodotto piuttosto calorico, nel quale la maggior parte dell'energia è fornita dai carboidrati, seguiti dai grassi e infine dalle proteine; il colesterolo e le fibre sono abbastanza rilevanti.
Il Pandoro con Gocce di Cioccolato è un alimento inadatto all'alimentazione del soggetto in sovrappeso e di quelli affetti dalle malattie del metabolismo.
La porzione media è di circa 30g (105kcal).