Pancakes vegani con Acquafaba - Recuperare l'Acqua di Cottura dei Ceci
Ho preparato dei ceci e ho avanzato del liquido di cottura: di certo non lo butterò via! Come recuperarlo? Preparerò con voi dei particolari pancakes vegani con acquafaba, che ci permetterà di rendere l'impasto più soffice e spumoso!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 232 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 10 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / In Cucina con gli Avanzi / Pancakes vegani con Acquafaba - Recuperare l'Acqua di Cottura dei Ceci
Ingredienti
Per circa 15 pancakes
- 100 g di farina integrale
- 50 g di maizena
- 60 g di zucchero di canna
- 3 cucchiai di olio di semi di mais
- Essenza di vaniglia
- 70 ml di acquafaba
- 3 g di lievito per dolci
- 120 ml di latte di soia
- 1 pizzico di sale
- 100 g di marmellata di fragole
- 20 ml di succo di limone non trattato
Materiale Occorrente
- Ciotole
- Fruste elettriche
- Mestolino
- Piatto
- Spatola
- Bilancina pesa alimenti
- Paletta
Preparazione
- Preparare l'impasto per i pancakes vegani. In una ciotola, setacciare la farina integrale insieme alla maizena e al lievito per torte. Aggiungere una presa di sale.
- Mischiare le polveri con 2 cucchiai di olio di semi di mais e latte di soia fino ad ottenere una consistenza abbastanza morbida.
- Nel frattempo, versare l'acquafaba in una ciotola e lavorare il liquido con le fruste elettriche fino a formare una massa voluminosa e spumosa, simile agli albumi a neve. Aggiungere il succo di limone e lo zucchero di canna, dunque lavorare il composto per altri 2-3 minuti, con le fruste elettriche.
Lo sapevi che…
L'acqua dei ceci, sottoposta a lavorazione meccanica con le fruste, ha capacità montanti per la presenza di alcune particolari sostanze, chiamate saponine: a contatto con l'acqua, le saponine sviluppano una schiuma stabile e persistente.
- Inglobare la massa di acquafaba all'impasto, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto: si otterrà un composto spumoso, non troppo denso.
- Procedere con la preparazione dei pancakes. Scaldare una padella fino a quando diventa rovente, dunque ungerla con un goccio di olio.
- Con un cucchiaio, prelevare una parte di pastella e farla colare sulla padella calda, formando dei dischi.
- Cuocere i pancakes vegani per un paio di minuti a fiamma moderata, rigirandoli spesso con la paletta per evitare di bruciarli.
L'idea senza olio
Se non volete utilizzare l'olio per cuocere i pancakes, preparate dei quadrati di carta da forno e appoggiateli sulla padella. Versate la pastella direttamente sulla carta da forno e rigirate i pancakes quando la superficie sarà dorata, dunque staccate delicatamente la carta da forno.
- Servire i pancakes caldi con la marmellata ai frutti rossi o alle fragole.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Apprezzate i pancakes appena fatti, caldissimi: serviteli con della marmellata ai frutti rossi, proprio come ho fatto io! Se invece siete amanti del cacao, farciteli con della crema spalmabile al cioccolato! Provate anche i pancake proteici con albumi.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 232 Kcal
- Carboidrati: 44,3 g
- Proteine: 3,4 g
- Grassi: 5,8 g
- di cui saturi: 0,92g
- di cui monoinsaturi: 1,79g
- di cui polinsaturi: 3,08 g
- Fibre: 2,4 g

I Pancakes Vegani con Acquafaba sono alimenti mediamente calorici, che appartengono all'insieme dei dolci da forno.
L'energia è fornita principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine. I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi polinsaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è assente e le fibre abbondanti.
Contengono glutine, un solo ingrediente istaminoliberatore (fragole della marmellata) e sono privi di lattosio.
I Pancakes Vegani con Acquafaba non si prestano ai regimi alimentari ordinari contro il sovrappeso, il diabete mellito tipo 2 e l'ipertrigliceridemia. Sono pertinenti nell'intolleranza al lattosio ma controindicati in caso di celiachia; per quanto riguarda l'ipersensibilità all'istamina, la reazione alle fragole potrebbe essere soggettiva. L'abbondanza di fibre potrebbe incrementare la peristalsi intestinale. Rispettano la filosofia vegetariana e vegana.
La porzione media di Pancakes vegani con Acquafaba è di circa 40 g (95 kcal).