Ehi ragazzi, la strega buona di My-personaltrainer vuole farvi fare un giro nella sua scopa volante: vi va l'idea? Vi porterò nella mia cucina e vi preparerò le ossa da morto! Esistono moltissime varianti per preparare questi biscotti caratteristici di Halloween, ma io vi propongo la versione Veneta. Prepariamo insieme le ossa da morto!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 291 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 3 ore di lievitazione; 15 minuti per la prima cottura; 8 ore di risposo; 20 minuti per la seconda cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette di Halloween / Ricette per Vegetariani / Ricette Regionali / Ricette dietetiche Light / Ricette per le Festività / Biscotti di Halloween – Ossa da Morto
Ingredienti
Per l'impasto
- 200 g di farina Manitoba
- 15 g di lievito di birra
- 70 ml di latte
- 40 g di burro
- 1 presa di sale
- 1 fialetta di aroma all'anice oppure mezzo bicchierino di anice
- 50 g di zucchero
- 20 g (1 medio) di tuorli
Per pennellare
- 40 g (1 medio) di albume
Materiale Occorrente
- Ciotole di varie dimensioni
- Cucchiaio di legno
- Pellicola trasparente
- Guanti in lattice (facoltativi)
- Bilancia di precisione
- Piastra da forno
- Carta da forno
- Pennello
Preparazione
- Setacciare la farina e versarla in una ciotola.
- Sbriciolare il lievito di birra e scioglierlo nel latte tiepido, insieme ad un cucchiaino di zucchero.
- Fondere dolcemente il burro nel microonde oppure a bagnomaria.
- Versare il burro fuso, lo zucchero rimanente, il latte con il lievito ed un tuorlo al centro della farina. Unire anche l’anice (oppure l’aroma all’anice) ed un pizzico di sale, dunque lavorare l’impasto, prima nella ciotola, poi a mano sulla spianatoia: si dovrà ottenere un impasto liscio e compatto, proprio come il pane.
- Riporre l’impasto in una ciotola e coprire con un foglio di pellicola trasparente: lasciar riposare il tutto in un ambiente tiepido per circa 3 ore o fino al raddoppio di volume.
- Lavorare velocemente l’impasto aiutandosi (se necessario) con una manciata di farina. Dividere l’impasto in 12-14 parti ed ottenere da ognuna un cordoncino lungo circa 10 cm, dal diametro di 2 cm. Da ogni filoncino ricavare una forma di osso, allungando la parte centrale e rigonfiando le estremità come riportato nel video.
- Sistemare le ossa ottenute in una piastra da forno foderata con carta oleata e cuocere subito in forno caldo a 150°C per 15 minuti.
- Rimuovere le ossa da morto dal forno e pennellare la superficie con un albume per renderli lucidi.
- Lasciar riposare ed indurire le ossa da morto per una notte (o per 8-10 ore).
- Trascorso il tempo necessario, cuocere nuovamente le ossa da morto: infornare dunque la piastra e cuocere a 150°C per altri 20 minuti fino a far imbrunire la superficie. Le ossa da morto (che non a caso sono “bis-cotti” perché cotti 2 volte) sono pronte per essere degustate.
L’idea giusta |
Il commento di Alice - PersonalCooker
Se, nella buia notte di Halloween, i bambini vengono a bussare alla vostra porta chiedendo dolcetto o scherzetto? non fatevi trovare impreparati ed offrite loro queste ossa da morto chissà se l'anno successivo avranno ancora il coraggio di presentarsi davanti a voi!Vi consiglio anche la torta di Halloween ed i biscotti a forma zucca!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 291 Kcal
- Carboidrati: 48.50 g
- Proteine: 7.80 g
- Grassi: 8.60 g
- di cui saturi: 5.10g
- di cui monoinsaturi: 2.80g
- di cui polinsaturi: 0.70 g
- Colesterolo: 80.90 mg
- Fibre: 1.40 g
