Durante le festività Natalizie mi piace portare in tavola le specialità delle diverse regioni! In Campania si è soliti preparare dei biscotti speziati davvero formidabili, che non vedo l'ora di proporvi: mi sto riferendo ai famosissimi mostaccioli, dolcetti speziati ricoperti di cioccolato. Ne esistono svariate versioni: scoprite la mia, senza burro e uova!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 416 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 20 minuti per la preparazione; 15 minuti per la cottura; 20 minuti per la glassatura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Regionali / Ricette per Vegetariani / Ricette di Natale / Mustaccioli o Mostaccioli
Ingredienti
Per circa 50 biscotti
- 20 ml di latte
- 1 pizzico di sale
- 25 ml di acqua o di rhum
- 80 g di ciliegie candite, zenzero candito, arancia candita o di cedrini
- 1 cucchiaino di polvere di noce moscata
- 1 cucchiaino di polvere di chiodi di garofano
- 1 cucchiaino di polvere di cannella
- Scorza di arance non trattate
- 8 g di bicarbonato di ammonio
- 12 g di cacao amaro
- 50 ml di olio di semi di mais
- 50 g di mandorle
- 50 g di zucchero
- 80 g di miele
- 250 g di farina bianca di tipo 00
Per la copertura
- 30 ml di olio di semi di mais
- 200 g di cioccolato fondente
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Frullatore
- Coltello
- Teglia da forno
- Carta da forno
- Coltello o rotellina tagliapasta
- Pellicola trasparente
Preparazione
- Frullare le mandorle insieme allo zucchero.
- Raccogliere la frutta candita (es. ciliegie, zenzero, arancia, cedro ecc.) nel frullatore e tritarla grossolanamente.
- In una ciotola, mischiare la farina bianca con la polvere di mandorle e il trito di frutta candita. Aggiungere il sale, il cacao amaro, le spezie pestate (es. cannella, chiodi di garofano, noce moscata) e la scorza di arancia. Scaldare il miele ed unirlo agli altri ingredienti. Sciogliere il bicarbonato di ammonio in un paio di cucchiai di latte caldo ed unire il composto al centro degli ingredienti. Impastare il tutto aggiungendo l'olio di semi ed il rhum, fino ad ottenere una consistenza che ricorda quella della pasta frolla.
- Lasciar riposare l'impasto per 30 minuti, avvolgendolo in un foglio di pellicola trasparente.
- Stendere la pasta con il matterello ad uno spessore di 4-5 millimetri. Tagliare la pasta a rombi dal lato di 3 cm, aiutandosi con uno stampino specifico oppure servendosi di un semplice coltello, praticare dei tagli obliqui.
- Sistemare i rombi in una placca foderata con carta da forno.
- Cuocere i biscotti a 170°C (ventilato) per 15 minuti (per ottenere biscotti morbidi) o 20 minuti (per dei biscotti croccanti).
Accorgimento importante |
- Sfornare e lasciar completamente raffreddare.
- Preparare la copertura al cioccolato. Tritare il cioccolato fondete aggiungendo due o tre cucchiai di olio di semi: il cioccolato deve apparire fluido, lucido e brillante.
Lo sapevi che
|
- Immergere i biscotti nel cioccolato fondente, aiutandosi con una forchetta. Lasciarli sgocciolare su una griglia per un paio d'ore, dunque riporre in frigo.
- I mostaccioli sono pronti: si conservano in frigo anche per un mese.
Il commento di Alice - PersonalCooker
I mostaccioli portano questo nome perché, anticamente, venivano preparati con il mosto d'uva, ingrediente che è stato perduto nel corso del tempo. I mostaccioli sono dolcetti che non possono mancare nella tavola natalizia campana: da oggi, sono sicura che saranno onnipresenti anche nella mia tavola! Sono favolosi da servire durante le feste o da regalare: sarà un regalo dolcissimo!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 416 Kcal
- Carboidrati: 56.80 g
- Proteine: 6.20 g
- Grassi: 19.80 g
- di cui saturi: 6.45g
- di cui monoinsaturi: 7.12g
- di cui polinsaturi: 6.25 g
- Colesterolo: 0.20 mg
- Fibre: 2.50 g

Hanno un apporto energetico elevato, fornito principalmente dai glucidi, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I carboidrati sono prevalentemente semplici, gli acidi grassi insaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Le fibre sono presenti in notevoli quantità e il colesterolo pare irrilevante.
I Mostaccioli non si prestano a tutti i regimi alimentari; sono esclusi da quelli per il sovrappeso, l'iperglicemia, il diabete mellito tipo 2 e l'ipertrigliceridemia.
Vengono sconsigliati per la dieta del celiaco, ma non hanno controindicazioni per l'intollerante al lattosio.
Accettati dalla filosofia latto ovo vegetariana, non sono invece tollerati da quella vegana.
La porzione media come spuntino o alimento da prima colazione è di 20-30g (circa 85-125kcal).