Lo conoscete il Monte Bianco? Si tratta di un dolce al cucchiaio a base di castagne, bollite, schiacciate e ridotte in purea: il dessert è davvero speciale ma la preparazione può risultare parecchio complessa e laboriosa. Per velocizzare i tempi, mantenendo il sapore speciale del dolce, vi propongo uno stratagemma che vi lascerà senza parole! Quale? Scopritelo insieme a me!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Vegane / Ricette Internazionali / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Monte Bianco a Modo Mio
Ingredienti
Per il Montebianco
- 350 ml di acqua
- 100 g di farina di castagne
- 10 g di cacao amaro
- 50 g di zucchero di canna
- Mezzo bicchierino di rhum
- Essenza di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Per decorare
- 200 ml di panna vegetale
- 1 manciata (30 g) di marroni
Materiale Occorrente
- Bilancina pesa alimenti
- Casseruola
- Schiacciapatate o passaverdure
- Fruste elettriche
- Sac à poche
- Setaccio
Preparazione
- In una ciotola setacciare la farina di castagne ed il cacao amaro. Aggiungere il sale e lo zucchero di canna, dunque unire a filo l’acqua fino ad ottenere una pastella.
- Versare la pastella di castagne su una casseruola e portare a bollore mantenendo una fiamma bassa/medio-bassa, mescolando continuamente con il frustino per evitare i grumi. Aromatizzare con essenza di vaniglia.
- Quando la crema addensa assume una consistenza budinosa: cuocere per 2 minuti, continuando a mescolare.
La ricetta originale |
- Trasferire la crema di castagne in una ciotola e lasciar intiepidire. Aggiungere a piacere mezzo bicchierino di rhum.
- Nel frattempo, montare la panna vegetale a neve, aiutandosi con le fruste elettriche. Raccogliere la panna in una sac à poche con beccuccio a stella.
L’idea alternativa |
- Riunire la crema di castagne in uno schiacciapatate a fori stretti oppure in un passaverdure e far scendere una parte degli “spaghetti” in un piatto. Realizzare un buco al centro e farcire con panna, dunque ultimare facendo scendere la parte di crema di castagne rimanente per realizzare una piccola montagna.
- Decorare con ciuffetti di panna, che imiteranno la neve delle montagne.
- Servire il monte bianco freddissimo con marroni sbucciati.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il monte bianco preparato con la farina di castagne è una vera genialata che vi consiglio assolutamente! Se il dolce è destinato a bambini, vi consiglio di eliminare il rhum dalla ricetta. Per abbellire il dolce, potete cospargerlo con del cacao amaro!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 133 Kcal
- Carboidrati: 19.50 g
- Proteine: 2.00 g
- Grassi: 5.80 g
- di cui saturi: 3.47g
- di cui monoinsaturi: 1.87g
- di cui polinsaturi: 0.41 g
- Colesterolo: 17.80 mg
- Fibre: 2.20 g

Ha un apporto energetico moderato, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi risultano prevalentemente saturi, i glucidi complessi e i peptidi a medio valore biologico.
Le fibre sono abbondanti e il colesterolo assente.
Il Monte Bianco a Modo Mio si presta alla maggior parte dei regimi alimentari, ma dev'essere limitato sensibilmente nella nutrizione clinica dei soggetti in sovrappeso e/o affetti da patologie metaboliche (iperglicemia e diabete mellito tipo 2, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ipertensione ecc).
L'assenza di latticini e glutine rende questa ricetta adatta all'alimentazione degli intolleranti al lattosio e dei celiaci.
La ricchezza in fibre può incrementare la peristalsi intestinale.
Si tratta di un alimento adatto alla filosofia vegetariana e vegana.
La porzione media è di circa 80-100g (105-135kcal).