Oggi Meringaggi! Dopo la meringa italiana e quella francese, oggi ho deciso di proporvi la versione svizzera: si tratta di una meringa speciale in cui gli albumi vengono montati a caldo a 60°C (dunque pastorizzati) insieme allo zucchero. La meringa svizzera, particolarmente adatta alle decorazioni di torte e dolcetti, può essere cotta al forno o semplicemente passata al caramellatore dopo aver ottenuto i decori desiderati. Vediamo come preparare la meringa svizzera!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 271 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 15 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 30 minuti per la cottura in forno (facoltativa)
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette proteiche / Ricette per Vegetariani / Ricette Internazionali / Meringa Svizzera
Ingredienti
- 120 g (3 medi) di albume
- 240 g di zucchero
- Facoltativo: 120 g di zucchero a velo
Materiale Occorrente
- Fruste elettriche
- Pentole per la cottura a bagnomaria
- Ciotola
- Sac à poche
- Piastra da forno
- Carta da forno
- Bilancina pesa alimenti
- Termometro per alimenti
- Caramellatore
Preparazione
- In una ciotola in alluminio o in acciaio, riunire gli albumi insieme ad quantità di zucchero semolato pari al doppio.
- Versare pochissima acqua in una casseruola, portare a bollore, dunque inserire la ciotola con albumi e zucchero, avendo cura che il contenitore non venga a diretto contatto con l'acqua sottostante.
- Montare gli albumi a bagnomaria con le fruste elettriche, fino a quando la massa ha raggiunto la temperatura di 60°C.
Lo sapevi che
|
- Rimuovere dunque la ciotola dalla fonte di calore e montare la massa fino al raggiungimento della temperatura ambiente: la meringa dovrà apparire lucida, soda, densa e compatta.
- A questo punto, per conferire una maggiore densità e stabilizzare la meringa, incorporare gradatamente e poco per volta lo zucchero a velo. L'aggiunta dello zucchero a velo è facoltativa.
- La meringa è pronta e può essere utilizzata immediatamente per decorare torte, dolcetti o muffin: in tal caso, è sufficiente riunire la meringa svizzera in una sac à poche e spremere la massa sopra ai dolci fino ad ottenere il risultato desiderato. Per una miglior presentazione, si consiglia di scaldare la superficie della meringa con il caramellatore oppure di passare la meringa per pochi minuti sotto il grill del forno.
Lo sapevi che
|
- In alternativa, riunire la meringa in una sac à poche con beccuccio liscio o a stella. Spremere la sacca su una piastra, foderata con carta da forno, fino a formare tanti ciuffetti distanziati tra loro. Cuocere in forno a 120°C per circa 30 minuti o fino a quando l'interno risulta asciutto. Spegnere il forno, aprire la portiera e lasciar raffreddare.
Lo sapevi che
|
Il commento di Alice - PersonalCooker
Se non utilizzate immediatamente le meringhe, vi raccomando di asciugarle molto bene prima di riunirle in una scatola di latta: se ben asciutte, si manterranno perfette anche per un paio di mesi.Siete Vegani o allergici alle uova? Provate allora la meringa senza uova!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 271 Kcal
- Carboidrati: 66.90 g
- Proteine: 3.60 g
- Grassi: 0.70 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

La Meringa Svizzera è sconsigliata in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia. Non presenta controindicazioni per le altre malattie del metabolismo, per l'intolleranza al lattosio e al glutine.
E' concessa nel regime alimentare ovo vegetariano ma esclusa da quello vegano.
La porzione media di Meringa Svizzera è di circa 30-35g (80-95kcal).