Chiamateli pure "toffolette" o "cotone dolce" se preferite, fatto sta che i marshmallows sono dolcetti golosissimi, soffici come nuvole, tanto amati da grandi e piccini. Sono stati così battezzati perché, in origine, venivano preparati con una particolare pianta (Althaea officinalis) che, nel linguaggio comune, veniva chiamata appunto "marsh mallow". E oggi ci divertiremo un sacco a prepararli insieme!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 251 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 4 ore di raffreddamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Marshmallows Fatti in Casa
Ingredienti
Per i marshmallows
- 150 g di zucchero
- 40 ml di acqua
- 80 g (2 medi) di albume
- 8 g (4 fogli) di colla di pesce
- 1 presa di sale
- 2 cucchiai di succo di limone non trattato
- Facoltativo: qualche goccia di colorante rosso-blu
Per la copertura
- 40 g di zucchero a velo
- 40 g di fecola di patate
Materiale Occorrente
- Ciotole
- Fruste elettriche
- Termometro per alimenti
- Sac à poche con beccuccio a stella
- Carta da forno
- Teglia
- Bilancina pesa alimenti
- Setaccio
Preparazione
- Per prima cosa, ammollare i fogli di colla di pesce in acqua fredda.
- In un pentolino, versare lo zucchero con l'acqua e, mescolando di tanto in tanto, scaldare fino al raggiungimento dei 121°C.
- Nel frattempo, montare gli albumi a neve ben ferma con le fruste elettriche, aggiungendo un pizzico di sale.
- Versare lo sciroppo di zucchero a 121°C nella ciotola con gli albumi, e continuare a lavorare con le fruste elettriche per 10 minuti o fino al raffreddamento della massa.
Curiosità! |
- Scaldare il succo di limone al microonde e sciogliervi i fogli di colla di pesce ammorbiditi e scolati dall'acqua di ammollo. Unire dunque la soluzione al limone alla meringa mentre sta montando, continuando a lavorare con le fruste. L'impasto è pronto quando la meringa ha assunto una colorazione brillante, lucida ed una consistenza molto densa e soda.
- A questo punto, chi desidera può aggiungere del colorante (preferibilmente in gel oppure in polvere).
- Per preparare i MARSHMALLOWS CILINDRICI, versare la massa spumosa in una teglia foderata con carta da forno, livellare la superficie con una spatola e lasciar raffreddare in frigo fino al consolidamento (2-4 ore).
- Per preparare dei MARSHMALLOWS PIÙ ELABORATI, versare il composto in una sac à poche con beccuccio a stella. Foderare una teglia con carta da forno e realizzare tanti piccoli ciuffetti di marshmallows. Lasciar solidificare in frigo.
- Dopo 2-4 ore di consolidamento, i marshmallows sono quasi pronti. La fase più delicata è quella dello stacco dalla carta da forno perché la superficie, al momento, risulta piuttosto appiccicosa. Preparare dunque una miscela di zucchero a velo e fecola di patate in parti uguali.
- Per il BLOCCO DI MARSHMALLOWS procedere in questo modo: cospargere la superficie con la miscela di zucchero a velo e fecola. Capovolgere il blocco di marshmallows in un altro foglio di carta da forno e staccare delicatamente il foglio che lo ricopre. Spolverizzare ancora con la polvere di zucchero. Con un coltello inumidito, tagliare il blocco di meringa soffice a cilindri. Rotolare ogni cilindro nella polvere di zucchero. Ripetere l'operazione dopo 5 minuti. Attendere 10-15 minuti per permettere alla polvere di fissarsi sulla superficie.
- Per i CIUFFETTI DI MARSHMALLOWS procedere invece in questo modo: staccare delicatamente i ciuffetti di marshmallows con una spatola (toccandoli il meno possibile) e rotolarli nella polvere di zucchero a velo e fecola. Rotolare ogni cilindro nella polvere di zucchero. Ripetere l'operazione dopo 5 minuti. Attendere 10-15 minuti per permettere alla polvere di fissarsi sulla superficie.
- Conservare in un sacchetto di plastica oppure in un contenitore di vetro, al riparo dall'aria.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Dopo che la polvere di zucchero e fecola si è asciugata, i marshmallows si possono conservare in un barattolo di vetro oppure in una scatola di latta: rimarranno perfetti per 2-3 settimane. Ma scommettiamo che finiscono prima del previsto? I miei nipoti ne vanno pazzi!!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 251 Kcal
- Carboidrati: 61.50 g
- Proteine: 4.80 g
- Grassi: 0.10 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.10 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

I Marshmallows NON si prestano all'alimentazione contro il sovrappeso, il diabete mellito tipo 2 e l'ipertrigliceridemia. La porzione media (a consumo occasionale) dovrebbe essere di circa 30g (75kcal).