Marmellata di Mele Cotogne
[Sto assaggiando un pezzetto di mela cotogna e sul mio viso si disegna
una smorfia].
Come dite? Perché ho questa faccia? Ho appena assaggiato un pezzetto
di mela cotogna: pur conoscendo bene il suo gusto acidulo ed astringente, ogni
anno non posso fare a meno di resistere ad assaggiarne un po' perché questo
frutto emana un profumo straordinario. Se però da cruda la mela cotogna non si
può proprio mangiare, da cotta si trasforma in un delizioso dessert. Così ho
pensato di preparare per voi la squisita marmellata di mele cotogne,
naturalmente senza pectina.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 123 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 12 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per la pulitura; 20 minuti di bollitura; 10 minuti per la gelificazione
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Regionali / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Marmellata di Mele Cotogne
Ingredienti
- 1 Kg di polpa bollita e macinata di mele cotogne
- 400 g di zucchero
- succo di limone non trattato
Materiale Occorrente
- Ciotole
- Tagliere per alimenti
- Coltello in ceramica
- 2 casseruole capienti
- Cucchiaio di legno
- Mestolo per invasare
- Barattoli in vetro con rispettivi tappi a vite
- Canovaccio pulito
- Pinze
- Bilancia
- Passaverdura
Preparazione
- Pulire e lavare le mele cotogne in acqua fresca corrente, avendo cura di sfregarle con una spugnetta per rimuovere eventuali impurità.
- Spremere il succo di limone in una ciotola e riempire con acqua: l'acqua acidificata servirà per prevenire l'ossidazione delle mele cotogne.
- Mettere a bollire una casseruola con abbondante acqua: servirà per far appassire le mele cotogne.
- Sistemare alcuni vasi di vetro con i rispettivi tappi a vite in una capiente casseruola, dunque riempire d'acqua e portare ad ebollizione. Per una corretta sterilizzazione, i barattoli devono bollire almeno 20 minuti.
- Tagliare le mele cotogne a metà con un coltello, rimuovendo il torsolo. Tagliare le mele a pezzi e tuffarle immediatamente nell'acqua acidificata: le mele cotogne tendono ad ossidare rapidamente.
Lo sapevi che
|
- Tuffare i pezzi di mela cotogna nell'acqua bollente e cuocere per circa 15-20 minuti, fino a quando si saranno ammorbiditi.
- Rimuovere i pezzi di mela cotogna dall'acqua e schiacciarli al passaverdure. Pesare le mele schiacciate e calcolare 400 g di zucchero per chilo di purea ottenuta.
- Versare le mele schiacciate con lo zucchero in una casseruola ed aggiungere il succo di mezzo limone. Cuocere a fiamma moderata per circa 5 minuti o fino a quando la marmellata avrà raggiunto il grado di densità desiderato. Mescolare spesso per evitare che la marmellata si bruci.
- Rimuovere i barattoli di vetro dall'acqua di sterilizzazione aiutandosi con pinze e spugnetta. Riporre in un canovaccio pulito.
- Quando la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza, riempire i vasetti di vetro lasciando 1 cm dal bordo. Chiudere velocemente con il tappo a vite e lasciar riposare i vasetti fino a sterilizzazione avvenuta.
- La marmellata di mele cotogne è pronta per essere conservata: se la sterilizzazione è andata a buon fine (percepibile dal caratteristico clap di chiusura), la marmellata si conserverà perfettamente per almeno 12 mesi.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La marmellata di mele cotogne si addensa in un batter d'occhio! Chi desidera, può aggiungere alcune gocce di senape alla marmellata fredda ed ottenere così la mostarda macinata, una ricetta tipicamente Mantovana.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 123 Kcal
- Carboidrati: 31.00 g
- Proteine: 0.20 g
- Grassi: 0.60 g
- di cui saturi: 0.10g
- di cui monoinsaturi: 0.20g
- di cui polinsaturi: 0.30 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 3.90 g

L'apporto energetico della Marmellata di Mele Cotogne, rispetto ad altre confetture acquistabili, è piuttosto moderato. Inoltre, la confettura si presta (più delle altre) all'alimentazione di chi soffre di stipsi.
La porzione media di Marmellata di Mele Cotogne è di circa 50g (60kcal).