Marmellata di Fichi – Marmellata Senza Pectina
In una splendida giornata soleggiata d'estate, passeggiando per caso nella Natura, ho notato un imponente albero di fichi. Era proprio un peccato non raccoglierne i frutti, grossi, carnosi e maturi al punto giusto. Perché non preparare una bella marmellata? I fichi si possono facilmente trasformare in marmellata anche senza utilizzare addensanti e gelificanti. Raccogliamo insieme i fichi e poi mettiamoci subito al lavoro per preparare la marmellata. Vedrete: sarà deliziosa.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 159 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 12 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti + il tempo per la macera (10 ore)
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Marmellata di Fichi – Marmellata Senza Pectina
Ingredienti
- 2 Kg di fichi o di fichi fioroni
- 750 g di zucchero
- succo di limone non trattato
Materiale Occorrente
- Casseruola capiente per sterilizzare i vasetti
- Casseruola per la marmellata
- Colino
- Mestolo di legno
- Guanti in lattice
- Spugnetta
- Tagliere
- Coltello
- Barattoli in vetro con rispettivi tappi a vite
- Canovaccio
- Schiumarola o mestolo
- Mixer ad immersione
- Pinze
Preparazione
- Per preparare la marmellata di fichi si consiglia di iniziare la sera prima, mescolando la frutta con lo zucchero.
Nota bene: come pulire i fichi? |
- Pesare i fichi dopo averli puliti ed aggiungere 350 g di zucchero per chilo di frutta. Spremere mezzo limone ed unirlo alla frutta zuccherata. Lasciar macerare i fichi con lo zucchero per una notte.
- Il giorno seguente, sterilizzare i vasetti di vetro con i rispettivi tappi a vite bollendoli in acqua per almeno 20 minuti.
- Nel frattempo, portare ad ebollizione i fichi zuccherati e schiumare man mano che si forma la schiuma.
Lo sapevi che
|
- Frullare la marmellata con il mixer ad immersione: è possibile mixare tutta la confettura oppure lasciare qualche pezzetto di frutta.
- La marmellata addensa in breve tempo per la presenza della pectina naturale dei fichi.
- Scolare i vasetti dall’acqua di sterilizzazione ed invasare immediatamente la marmellata ancora bollente. Chiudere con i rispettivi tappi a vite e lasciar riposare i vasetti fino a quando la marmellata avrà raggiunto la temperatura ambiente. Si consiglia di non rigirare i vasetti con la marmellata calda per evitare di compromettere il processo di gelatinizzazione.
- La marmellata di fichi è pronta per essere conservata in un luogo fresco ed asciutto.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Che fortuna trovare tutti quei meravigliosi fichi! La marmellata è a dir poco straordinaria e densa al punto giusto senza l'utilizzo di pectina o altri gelificanti! Adoro la marmellata di fichi calda (anzi, più calda è, più mi piace) spalmata sul pane! Provatela anche su qualche pezzo di formaggio stagionato: il contrasto vi farà accapponare la pelle!!!!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 159 Kcal
- Carboidrati: 41.20 g
- Proteine: 0.60 g
- Grassi: 0.20 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.10g
- di cui polinsaturi: 0.10 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.10 g

