Siete pronti per una sfida con voi stessi?
Anche io voglio mettermi alla prova e preparare insieme a voi per la
prima volta (ve lo garantisco) il mandorlato, ovvero il classico torrone
Veneto.
Si tratta di un dolce che non può mancare sulle tavole veronesi durante
le feste di fine ed inizio anno.
Il mandorlato, ideato dagli speziali di Cologna Veneta nel 1852, nasce da
una lunga e delicatissima lavorazione con miele, albumi e mandorle.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 491 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 15 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 150 minuti per la preparazione + il tempo di raffreddamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette Regionali / Ricette di Natale / Ricette per le Festività / Mandorlato - Torrone Veneto
Ingredienti
Materiale Occorrente
- Casseruola per la cottura a bagnomaria
- Cucchiaio in legno
- Sbattitore per gli albumi
- Pirofila o teglia per far rapprendere il mandorlato
- Fogli di carta alimentare lucida
- Fiocco/nastro per confezionare
- Tagliere
- Coltello
Preparazione
Il mandorlato è il classico torrone di Cologna Veneta, ideato dagli Speziali dello stesso Paese intorno al 1852. Questo dolce, tipico delle festività d'inizio e fine anno, nasce da una lunga e delicatissima lavorazione con miele, albumi montati a neve e mandorle. |
- Versare il miele in una casseruola per bagnomaria e mescolare continuamente con il cucchiaio di legno per 30 minuti, evitando che il miele si attacchi al fondo della pentola.
- Lasciar riposare ed intiepidire per 30 minuti, togliendo la casseruola dal fuoco.
Curiosità |
- Montare a neve ben ferma un albume con un pizzico di sale. Unire lentamente e poco per volta l'albume al composto di miele, che nel frattempo avremo messo nuovamente a scaldare. È importante mescolare il composto in modo delicato, sempre dall'alto verso il basso, fino ad incorporare tutto l'albume. Mescolare in questo modo per altri 30 minuti.
- Lasciar riposare ancora il composto per altri 30 minuti, lontano dal fuoco.
- Tostare le mandorle in forno caldo a 120-130°C per alcuni minuti. Attenzione: le mandorle non devono imbrunire, ma solo tostare leggermente ed asciugare.
- Intanto, montare a neve l'altro albume con un pizzico di sale. Mettere ancora il miele sul fuoco ed inglobare l'albume, sempre lentamente (questa volta l'operazione sarà più agevole).
- Foderare una teglia rettangolare con le cialde.
- Quando il composto di miele è pronto e gli albumi si sono per bene amalgamati, aggiungere la cannella - che conferisce l'aroma caratteristico al mandorlato - e, poche per volta, anche le mandorle tostate.
- Mescolare per alcuni minuti: le mandorle dovranno inglobarsi per bene al composto di miele ed albumi.
- Lasciar intiepidire il composto 10 minuti e versare il mandorlato (ancora non indurito e facilmente modellabile) nel contenitore con le cialde.
- Lasciar riposare in frigorifero per far solidificare velocemente il mandorlato.
- Rimuovere il mandorlato dallo stampo e tagliare il blocco in piccoli pezzi. Avvolgere ogni pezzo su carta lucida per alimenti e chiudere le estremità con un nastro, come fosse una caramella.
- Si consiglia di conservare il mandorlato in frigorifero.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questi piccoli bon-bon di mandorlato possono trasformarsi in un simpatico e prezioso omaggio da donare ai vostri cari nel periodo natalizio.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 491 Kcal
- Carboidrati: 38.40 g
- Proteine: 18.20 g
- Grassi: 30.50 g
- di cui saturi: 2.50g
- di cui monoinsaturi: 20.40g
- di cui polinsaturi: 7.60 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 6.60 g
