Oggi ci divertiremo a preparare dei dolcetti francesi a forma di conchiglia: mi riferisco alle famose Madeleine, chiamate anche petit madeleine o madeleinette (il nome deriva da chi ideò queste delizie). Nel corso degli anni la ricetta ha subìto numerose rivisitazioni: c'è chi le aromatizza alla vaniglia, chi al cacao, chi aggiunge delle gocce di cioccolato Scoprite la mia proposta leggera (senza burro) con un cucchiaio di yogurt: non vi deluderà.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 314 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 10 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette dietetiche Light / Ricette Internazionali / Madeleine Leggere
Ingredienti
Per 50 piccole madeleine
- 120 g (2 medie) di uova
- 1 presa di sale
- 150 g di farina bianca di tipo 00
- 40 g di yogurt
- 50 ml di olio di semi di mais
- Qualche goccia di aroma alle mandorle
- Scorza di arance non trattate
- 20 g di miele
- 80 g di zucchero
- 8 g di lievito per dolci
Materiale Occorrente
- Stampi per madeleine
- Fruste elettriche
- Bilancina pesa alimenti
- Sac à poche
- Setaccio
Preparazione
- Sgusciare le uova e raccoglierle nel contenitore dello sbattitore elettrico insieme a zucchero, miele, scorza di arancia e aroma alla mandorla. Lavorare a schiuma per 10 minuti.
- A questo punto, unire alla crema di uova l'olio di semi di mais e lo yogurt, continuando a lavorare con le fruste elettriche.
Lo sapevi che
|
- Aggiungere una presa di sale, la farina e il lievito per torte: amalgamare fino ad ottenere una crema senza grumi.
- Preriscaldare il forno a 180°C (modalità: ventilato) e cuocere per circa 10 minuti.
- Trasferire l'impasto in una sac à poche per riuscire a suddividerlo più facilmente negli stampi.
- Appoggiare gli stampi per madeleine in una piastra da forno.
- Con l'aiuto di una sac à poche, riempire gli stampi a forma di conchiglia fino al bordo.
- Infornare e cuocere a 180°C (modalità: ventilato) per 10 minuti o fino a doratura.
- Togliere delicatamente i dolcetti dagli stampi e lasciar raffreddare.
- Le madeleine sono pronte: si possono conservare in una scatola di latta per 3-4 giorni.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il modo migliore per degustarle? Sono perfette per una dolce merenda pomeridiana, accompagnate a una calda tazza di tè fruttato! Se volete renderle più golose, servitele con una crema alla vaniglia e qualche frutto rosso.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 314 Kcal
- Carboidrati: 47,7 g
- Proteine: 7 g
- Grassi: 11,9 g
- di cui saturi: 2,18g
- di cui monoinsaturi: 3,77g
- di cui polinsaturi: 5,96 g
- Colesterolo: 10,8 mg
- Fibre: 0,8 g

Hanno un apporto energetico significativo, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi, i peptidi a medio-alto valore biologico e gli acidi grassi polinsaturi.
Contengono una dose non troppo elevata di fibre; il contenuto di colesterolo è invece basso.
Apportano glutine e poco lattosio; non è una ricetta ricca di istamina o di alimenti istamino liberatori.
Rispetto alla ricetta tradizionale, le Madeleine Leggere si prestano maggiormente ai regimi dietetici più restrittivi; sono comunque da ridurre drasticamente, se non evitare, in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
La concentrazione di lattosio è talmente bassa da non avere controindicazioni in caso di intolleranza aspecifica. Lo stesso vale per quel che concerne l'istamina. I celiaci devono invece evitarle totalmente.
Sono idonee alla filosofia vegetariana ma non a quella vegana.
La porzione media di Madeleine Leggere è di 30 g (circa 95 kcal).