Sotto suggerimento di alcuni di Voi, oggi prepareremo dei classici biscotti, nati per accompagnare creme dolci, gelati e macedonie: le lingue di gatto, chiamate così per la loro particolare forma allungata che ricorda, appunto, la lingua di un gatto. Questi dolcetti sono facili da preparare: basterà utilizzare farina, burro, albume e zucchero in parti uguali per ottenere un capolavoro di bontà.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 343 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per la preparazione; 10 minuti di riposo; 10 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette Internazionali / Lingue di Gatto
Ingredienti
per 40 biscotti
- 70 g di albume
- 70 g di farina bianca di tipo 00
- 70 g di burro
- 70 g di zucchero a velo
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Frustino
- Sac à poche
- Teglia da forno
- Carta da forno
Preparazione
- In una ciotola, lavorare il burro morbido (a temperatura ambiente) con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema.
- Aromatizzare la crema al burro con una bustina di vanillina, aggiungere un pizzico di sale ed unire, un po’ per volta, la farina bianca 00 e l’albume liquido.
L’alternativa al burro |
- Versare la miscela in una sac à poche e lasciar riposare in frigo per 10 minuti.
- Nel frattempo, preriscaldare il forno a 180°C (ventilato) o 200°C (statico).
- Foderare una teglia rettangolare con la carta da forno.
- Preparare le lingue di gatto realizzando, con la sac à poche, dei bastoncini dalla lunghezza di 8-10 cm, dalla larghezza di 1 cm, avendo cura di lasciare un po’ di spazio tra un bastoncino e l’altro. Durante la cottura, i bastoncini di impasto si appiattiranno ed assumeranno la tipica forma “a lingua di gatto”.
- Infornare subito e cuocere in forno a 180°C (ventilato) o 200°C (statico) per 10 minuti.
- Spegnere il forno, rimuovere subito le lingue di gatto dalla piastra e staccarle dalla carta da forno aiutandosi con una paletta.
- Lasciar raffreddare e consumare entro 3-4 giorni, al riparo dall’umidità.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questi dolcetti non si possono certo considerare "leggeri", me ne rendo conto! Ma è altrettanto vero che le lingue di gatto sono nate per accompagnare ricette più elaborate (dunque una o due lingue di gatto a testa possono bastare!). Poi - diciamocelo - uno strappo alla regola non fa male a nessuno!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 343 Kcal
- Carboidrati: 44.90 g
- Proteine: 5.70 g
- Grassi: 19.10 g
- di cui saturi: 12.24g
- di cui monoinsaturi: 6.00g
- di cui polinsaturi: 0.81 g
- Colesterolo: 62.50 mg
- Fibre: 0.60 g

Hanno un apporto calorico non troppo elevato, fornito principalmente dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi sono prevalentemente saturi, i glucidi semplici e i peptidi ad alto valore biologico.
Le fibre sono scarse e il colesterolo rilevante.
Le Lingue di Gatto sono un dessert che non si presta al regime alimentare per l'obesità e le patologie del metabolismo, in particolare ipercolesterolemia, iperglicemia o diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
Sono inadatte alla dieta per il celiaco e per l'intolleranza al lattosio.
Vengono accettate dalla filosofia vegetariana ma non da quella vegana.
La porzione media è di circa 20-30g (70-105kcal).