Dopo la preparazione della granita alla menta a modo mio e la squisita granita al caffè con panna, oggi vorrei catturare la vostra attenzione per la realizzazione della vera granita al limone. Per definizione, la granita si prepara aggiungendo puro succo di frutta (limone, in questo caso) ad uno sciroppo neutro, ovvero preparato solo con zucchero ed acqua. Normalmente, la quantità di zuccheri in una granita varia dal 18 al 24%: noi oggi prepareremo la granita al limone con il 20% di zuccheri. Diamo vita alla nostra preparazione gelata!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 77 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione + il tempo di congelamento (8 ore circa)
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette Senza Glutine / Granita al Limone
Ingredienti
- 500 ml di acqua
- 250 g di zucchero
- 500 ml di succo di limone non trattato
Materiale Occorrente
- Spremiagrumi
- Coltello
- Tagliere
- Casseruolina
- Cucchiaio di legno
- Vaschetta da congelatore
- Tritaghiaccio (facoltativo)
- Colino (facoltativo)
Preparazione
- Versare acqua e zucchero in una piccola casseruola, dunque portare ad ebollizione continuando a mescolare. Si otterrà così uno sciroppo.
- Lasciar raffreddare lo sciroppo, prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero.
- Nel frattempo, lavare i limoni (preferibilmente non trattati), tagliarli a metà a ricavarne il succo.
- Filtrare il succo ottenuto attraverso un colino: l’operazione è facoltativa.
- Unire il succo di limone allo sciroppo di zucchero ben freddo.
- Versare la miscela in una vaschetta da congelatore oppure in una caraffa in pirex. Riporre il tutto in freezer. Rimuovere la vaschetta dopo un paio d’ore e raschiare con una paletta oppure con un cucchiaio le parti cristallizzate. Riporre nuovamente il contenitore in freezer.
- Ripetere l’operazione ogni 2 ore, fino al raggiungimento della consistenza desiderata. Il processo di congelamento richiede circa 8-10 ore, in base alle dimensioni della vaschetta.
In alternativa
|
- L’ideale è servire la granatina immediatamente, al raggiungimento della giusta consistenza. Un congelamento troppo lungo potrebbe portare alla formazione di un blocco unico: in questo caso, per ottenere la granita, sarà sufficiente raschiare il tutto con un cucchiaio di acciaio oppure passarlo al tritaghiaccio.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Vi piace la mia granita al limone? Potete personalizzarla con i vostri frutti preferiti! Sfidate l'estate sorseggiando questa meraviglia stesi su un bel lettino al sole chissà se si scioglierà prima la granita o voi!!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 77 Kcal
- Carboidrati: 20.60 g
- Proteine: 0.10 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g
