Da brava Personal-Cooker, io mantengo sempre le mie promesse!
Se
ricordate, qualche ricetta fa, vi avevo parlato di una granita particolare: la
granita al caffè. Diversamente dalla granita alla menta e dalla granita al
limone, quella al caffè prevede un metodo di preparazione differente (e se
vogliamo anche più rapido!). Ciò che cambia è il modo di congelamento: la
miscela, infatti, va versata direttamente nella gelatiera.
Il congelamento
continuo - tipico della gelatiera - consentirà di ottenere una granita (meglio nota come gramolata)
caratterizzata da migliaia e migliaia di cristalli piccolissimi.
Corriamo a
prepararla!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 97 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti + il tempo di riposo della miscela (6 ore) + il tempo di congelamento nella gelatiera (15-20 minuti)
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Granita al Caffè con Panna Montata
Ingredienti
Per la granita
Per servire
- Qualche ciuffetto di panna montata vegetale
Materiale Occorrente
- Moka
- Ciotola
- Pentolino
- Sbattitore elettrico per la panna
- Cucchiaio di legno
Preparazione
- Preparare il caffè con una moka (da 3 tazze): si otterranno circa 200 ml di infuso di caffè. Lasciar raffreddare.
- Preparare lo sciroppo sciogliendo lo zucchero in acqua e portando il tutto ad ebollizione. Lasciar completamente raffreddare, prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero per 6 ore.
- Unire il caffè freddo allo sciroppo e mescolare per bene. Versare la miscela direttamente nella gelatiera e mantecare fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
Chi non possiede la gelatiera
|
- Per ottenere una granita da mangiare al cucchiaio, si consiglia di versare il composto in una vaschetta e di lasciarlo riposare in congelatore per un’ora circa (dopo aver lasciato mantecare il tutto nella gelatiera).
- Servire la granita (precisamente chiamata “gramolata”) con un ciuffo di panna montata, meglio se vegetale.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Eccezionale questa granita al caffè! La definirei un incrocio tra un sorbetto ed un drink ghiacciato. E poi, la granita, con qualche ciuffetto di panna, è proprio chic! (Ogni tanto ci possiamo permettere un piccolo peccatuccio di gola dai).Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 97 Kcal
- Carboidrati: 26.30 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

Commento: La Granita al caffè è un alimento rinfrescante composto principalmente da acqua, zucchero e caffè. Considerando che una porzione media di granita al caffè corrisponde a circa 150g (150kcal), questa può tranquillamente sostituire uno dei pasti secondari della giornata. NB. Essendo ricca di zuccheri semplici, la granita al caffè NON è un prodotto consigliato in caso di diabete mellito tipo 2; inoltre, ricordiamo che il caffè è una bevanda che contiene caffeina, ovvero uno stimolante SCONSIGLIATO in giovane età, in caso di ipertensione e in presenza di un elevato rischio cardio-vascolare.