Gelato alla fragola a basso contenuto di zuccheri
I gelati rappresentano sicuramente un irresistibile richiamo per le persone ghiotte di dolci e questo desiderio di freschezza culinaria si accentua sempre più con l'avvicinarsi dell'estate. Uno degli inconvenienti dei gelati, tuttavia, è rappresentato dalla considerevole presenza di zuccheri e grassi. Oggi vorrei proporvi un gelato alla fragola preparato con il latte parzialmente scremato (dunque non con la panna), la cui quota di zuccheri sarà piuttosto contenuta. Per questo gelato, utilizzeremo infatti due ingredienti "furbetti":
- Fruttosio, lo zucchero della frutta con un'elevata capacità dolcificante
- Inulina, una fibra solubile composta da lunghe catene di fruttosio.
- Conferisce cremosità, corpo e struttura ai gelati
- Permette di ridurre la quantità di grassi presente perché conferisce alla massa una consistenza cremosa
- Fissa gli aromi ed esalta il sapore del gelato
- Abbassa il punto di congelamento della massa
- Lieve potere dolcificante
- Substrato prebiotico (stimola la crescita o l'attività di uno o più batteri buoni nel colon)
- Permette di ottenere un gelato funzionale perché determina un effetto positivo sul transito intestinale, ha un possibile effetto positivo sulla concentrazione di colesterolo e trigliceridi ed ottimizza la composizione della flora intestinale
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 46 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per la preparazione; 30 minuti circa di congelamento nella gelatiera + il tempo di raffreddamento della gelatiera
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Gelati e sorbetti / Ricette per Diabetici / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Gelato alla fragola a basso contenuto di zuccheri
Ingredienti
- 350 g di fragole
- 500 ml di latte parzialmente scremato
- 60-80 di fruttosio
- 20 g di inulina
Materiale Occorrente
- Gelatiera
- Mixer ad immersione
- Caraffa o contenitore con bordi alti
- Mestolo di legno
- Coltello in ceramica
- Tagliere per alimenti
Preparazione
- Lavare velocemente le fragole con acqua fresca ed asciugarle per bene in modo che non assorbano troppo liquido.
- Rimuovere le parti non edibili con un coltello in ceramica e tagliarle in pezzi più o meno regolari.
- Versare le fragole in una caraffa oppure in un altro contenitore a bordi alti, aggiungere 60-80 g di fruttosio e mescolare con il cucchiaio di legno.
- Versare dunque il latte parzialmente scremato e l'inulina. Frullare il tutto con il mixer ad immersione, fino a formare un liquido piuttosto denso.
L'idea giusta |
- Trasferire il composto in una gelatiera e lasciar mantecare il gelato per circa 20-30 minuti, fino ad ottenere la consistenza desiderata.
- Servire il gelato in coppette, decorando a piacere con una fragola.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La cremosità di questo gelato è discreta, ma comunque inferiore rispetto ad un gelato classico ricco di panna e grassi. D'altronde anche il gusto viene leggermente sacrificato, collocandosi a metà tra quello di un ghiacciolo alla fragola e quello di un gelato tradizionale ad alto contenuto di zucchero e grassi. Anche l'aspetto poco cremoso, con le bolle evidenziate nella foto, rappresenta una caratteristica non desiderabile... ma in fin dei conti per rimanere in forma e in salute qualche rinuncia bisogna pur farla, non credete?Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 46 Kcal
- Carboidrati: 5.30 g
- Proteine: 2.00 g
- Grassi: 2.00 g
- di cui saturi: 0.70g
- di cui monoinsaturi: 0.30g
- di cui polinsaturi: 0.10 g
- Colesterolo: 4.30 mg
- Fibre: 2.90 g
