INDICE
Per tutti gli appassionati di gelato (come me), oggi prepareremo una ricetta da veri professionisti: il gelato al caffè. Vi presenterò una formula perfettamente bilanciata, che vi permetterà di realizzare il gelato come quello di gelateria. Pronti? Via!
Carta di Identità della Ricetta
- 157,1 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 20 minuti per la preparazione; 24 ore di riposo; 30 minuti di mantecatura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Gelato al Caffè Senza Uova
Ingredienti
- 350 ml di caffe'
- 250 ml di latte
- 45 gr di latte in polvere
- 120 ml di panna fresca
- 180 gr di zucchero
- 40 gr di destrosio
- 15 gr di inulina
- 4 gr di Farina di semi di carrube
Materiale Occorrente
- Bilancina pesa alimenti
- Gelatiera
- Casseruola
- Termometro per alimenti
- Mixer a immersione
Preparazione
- Preparare il caffè con la moka, fino ad ottenere 350 ml di liquido. Per velocizzare i tempi, si può preparare il caffè a partire dalla polvere solubile.
- In un pentolino, raccogliere il latte, il caffè, la panna, lo zucchero, il destrosio, l'inulina, il latte in polvere e la farina di semi di carruba: mescolare accuratamente con il frustino, fino a quando le polveri si sciolgono. Con l'ausilio di un termometro per alimenti, attendere il raggiungimento degli 85°C, che corrisponde alla temperatura di pastorizzazione della miscela.
A cosa servono gli ingredienti?
- L'inulina è una fibra solubile: aggiunta al gelato, permette di ridurre la quantità di grassi assicurando comunque una buona cremosità al gelato. Inoltre, questa fibra è leggermente dolcificante ed esalta l'aroma del gelato.
- La farina di semi di carruba agisce principalmente come stabilizzante e addensante per gelati.
- Il destrosio è uno zucchero molto usato nella realizzazione dei gelati perché abbassa moltissimo il punto di congelamento dell'acqua contenuta nella miscela, impedendo di conseguenza la formazione dei cristalli di ghiaccio.
- Il latte in polvere è fonte di proteine, lattosio e Sali minerali e rappresenta tutto ciò che rimane del latte dopo aver tolto i grassi e l'acqua. Il latte in polvere si può anche eliminare dalla ricetta, ma è utile per conferire una struttura vellutata e compatta al gelato.
- Una volta raggiunti gli 85°C, spegnere il fuoco e lasciar raffreddare, avendo cura di mixare la miscela di tanto in tanto.
- Lasciar riposare in frigo la miscela per 6-12 ore: in questa fase (chiamata fase di maturazione), viene favorita l'idratazione degli ingredienti solidi e si abbassa il rischio della formazione di cristalli durante la successiva fase di congelamento.
- Trascorso il tempo necessario, versare la miscela fredda nella gelatiera e lasciar mantecare per 30 minuti, o fino a densità desiderata.
- In assenza di gelatiera, versare la miscela su una vaschetta dai bordi bassi, dunque riporre in congelatore per almeno 4 ore: in questo periodo, è importante mescolare spessissimo il gelato per rompere i cristalli di ghiaccio, favorendo quanto possibile la cremosità dello stesso.
- Prima di consumare il gelato, versare la miscela cristallizzata in una vaschetta e lasciare in freezer per un'oretta prima di servire: in questo modo, il gelato otterrà una perfetta consistenza per ottenere le palline.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Appena uscito dalla gelatiera, il gelato al caffè appare vellutato e cremoso, ideale per essere servito anche come sorbetto alternativo. Per un effetto "wow", il gelato al caffè può essere servito su una coppa decorata con glassa al cioccolato, e ultimato con panna montata e qualche chicco di caffè.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 157,1 Kcal
- Carboidrati: 26,97 g
- Proteine: 1,84 g
- Grassi: 5,4 g
- di cui saturi: 3,22g
- di cui monoinsaturi: 1,75g
- di cui polinsaturi: 0,43 g
- Colesterolo: 14,39 mg

L'inulina permette di ridurre la quantità di grassi, mantenere la cremosità, esaltandone l'aroma. Il latte in polvere è fonte di proteine, lattosio e Sali minerali, ed è utile per conferire una struttura vellutata e compatta al gelato.