INDICE
Una ricetta vincente con la zucca? Provate a preparare le frittelle: il sapore della zucca si abbina molto bene con mela e amaretti, dunque ho pensato di raccogliere questi tre sapori in un unico bocconcino golosissimo. Provate anche voi le frittelle di zucca!
Video della Ricetta
Carta di Identità della Ricetta
- 95 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 5 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Frittelle di Zucca, Mele e Amaretti
Ingredienti
Per le frittelle
- 300 g di polpa di zucca
- 2 g di lievito per dolci
- 50 ml di latte
- 60 g di uova
- 1 pizzico di sale
- Scorza di limone non trattato
- 50 g di zucchero
- 50 g di amaretti
- 250 g di mele
Per servire
- 10 g di cacao amaro
Materiale Occorrente
- Tagliere
- Coltello
- Ciotola
- Casseruola per friggere
- Grattugia elettrica
- Cucchiaio di legno
- Colino
Preparazione
- Tagliare la zucca, eliminare la scorza coriacea, i semi e i filamenti interni, dunque ottenere degli spicchi.
- Lavare la mela, sbucciarla ed eliminare il torsolo. Tagliarla a spicchi.
- Con l'aiuto di una grattugia a mano o elettrica, ottenere una julienne di zucca e di mela.
- Mescolare la mela e la zucca grattugiata con lo zucchero, gli amaretti sbriciolati e la scorza di limone.
- Sgusciare l'uovo e dividere il tuorlo dall'albume.
- Mescolare la zucca e la mele con la farina, il lievito, il tuorlo e il sale, dunque aggiungere il latte, tanto quanto basta per ottenere un composto denso.
- Montare l'albume a neve ben ferma e amalgamarlo all'impasto, avendo cura di mescolare sempre dall'alto verso il basso.
- Versare l'olio di arachide in una casseruola e scaldarlo, avendo cura di non superare il punto di fumo: si consiglia l'utilizzo di un termometro per alimenti.
Per una frittura perfetta
|
- Quando l'olio è caldo, procedere con la preparazione delle frittelle. Con l'aiuto di un paio di cucchiaini, prelevare una piccola porzione d'impasto per volta e farla scendere nell'olio bollente: dopo un minuto circa, rigirare la frittella per cuocerla nell'altro lato.
- Man mano che le frittelle sono pronte (2-3 minuti), rimuoverle dall'olio con una schiumarola e farle sgocciolare su un foglio di carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio.
- Servire subito, spolverizzando a piacere con del cacao amaro o con zucchero a velo.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Per una versione più leggera, potete decidere di cuocere le frittelle in forno: realizzate dei ciuffetti d'impasto e disponeteli su una teglia oppure riempite degli stampi. Cucinate a 160°C per 15/20 minuti, o fino a quando i dolcetti appaiono dorati e soffici.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 95 Kcal
- Carboidrati: 18,1 g
- Proteine: 2,6 g
- Grassi: 1,8 g
- di cui saturi: 0,8g
- di cui monoinsaturi: 0,73g
- di cui polinsaturi: 0,24 g
- Colesterolo: 46,5 mg
- Fibre: 1,1 g

Hanno un apporto energetico significativo, ma non eccessivo (contando anche l'olio, raddoppierebbe), fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine.
La frittura comporta un assorbimento d'olio pari al 15-20% del peso complessivo, il che aumenterebbe la concentrazione di grassi fino a 15-20 g/100 g.
Gli acidi grassi sono prevalentemente insaturi (contando anche l'olio, soprattutto monoinsaturi), i peptidi ad alto valore biologico e i glucidi semplici.
Contengono una dose media di fibre e colesterolo. Apportano sia glutine che lattosio, ma non istamina.
Questa ricetta di frittelle non si presta a tutti i regimi alimentari. E' controindicata per la dieta in sovrappeso e contro tutte le patologie metaboliche gravi. Dev'essere evitata nell'intolleranza al lattosio e al glutine; non ha controindicazioni per l'ipersensibilità all'istamina.
Idonea alla filosofia vegetariana, è invece rifiutata da quella vegana.
La porzione media di Frittelle Zucca, Mele e Amaretti FRITTE è di 50 g (almeno 100 kcal).