Frittata dell’Imperatore Kaiserschmarren con marmellata rossa
Sentendo il nome "kaiserschmarren" vi viene per caso in mente qualcosa? Se siete stati in Trentino e avete potuto assaggiare alcuni cibi tipici del territorio, sicuramente sì!
Le uova sono l'ingrediente protagonista di questa ricetta: è una via di mezzo tra una crespella, un pancake, un'omelette e una frittata, che viene servita spezzettata e con marmellata di mirtilli.
Bella, profumata e spumosa: prepariamola insieme!
Carta di Identità della Ricetta
- 180,2 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 10 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Frittata dell’Imperatore Kaiserschmarren con marmellata rossa
Ingredienti
Per la kaiserschmarren
- 4 di uova
- 60 g di zucchero
- q.b. di sale
- 100 g di Farina di tipo 1
- 200 ml di latte parzialmente scremato
- 50 g di uvetta sultanina
Per cuocere
- 2 cucchiai di olio di semi di mais
Per servire
- 50 g di Marmellata di frutti rossi
- q.b. di zucchero a velo
Materiale Occorrente
- Padella antiaderente o piastra in acciaio
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
- Fruste elettriche
- Setaccio
- Piatti per servire
- Cucchiaio
- Paletta
Preparazione
1. Per prima cosa, ammollare l'uvetta in una ciotola con acqua tiepida, dunque lasciar riposare per una decina di minuti.
Lo sapevi che…
A piacere, l'uvetta si può ammollare in acqua e rhum! Chi non ama l'uvetta, può toglierla dalla ricetta.
2. Dividere i tuorli dagli albumi, e raccoglierli in due ciotole separate.
3. In una ciotola, setacciare la farina, dunque aggiungere metà zucchero e una presa di sale. Amalgamare con il latte e i tuorli: mescolare il composto per ottenere una pastella piuttosto densa.
4. Aggiungere l'uvetta, precedentemente scolata dall'acqua di ammollo.
Per una versione più ricca, utilizzare metà latte e metà panna fresca!
5. Con le fruste elettriche, montare a neve gli albumi, aggiungendo lo zucchero rimanente: si dovrà ottenere una massa compatta e soda.
6. Amalgamare gli albumi alla pastella, avendo cura di mescolare il composto dal basso verso l'alto, delicatamente, per evitare di far afflosciare l'impasto.
7. A questo punto, scaldare una piastra fino a quando diventa ben calda. Ungere la piastra con un goccio di olio, dunque versare 1/3 della pastella, fino a riempirla. Abbassare la fiamma: cuocere per circa 5 minuti o fino a quando la parte sotto risulta dorata. Per velocizzare i tempi, si può coprire la piastra con un coperchio.
Attenzione
La ricetta originale prevede l'utilizzo del burro invece dell'olio!
8. Dopo 5 minuti, rigirare la kaiserschmarren, aiutandosi con una paletta: se necessario, rompere la frittata con la paletta, per facilitare la girata.
9. Con una paletta (o una forchetta, come da ricetta originale), spezzettare la frittata in pezzi irregolari.
10. Una volta cotti, prelevare i pezzetti di frittata e disporli su un piatto, spolverizzando con zucchero a velo e servendo con marmellata ai rutti rossi (tipica del Tirolo!).
11. Ripetere la stessa procedura anche con la rimanente pastella.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La kaiserschmarren è perfetta per una ricca colazione o, meglio ancora, per un goloso brunch! Potete prepararla con anticipo e riscaldarla successivamente in forno per pochi minuti: sembrerà appena cucinata!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 180,2 Kcal
- Carboidrati: 31,3 g
- Proteine: 7,6 g
- Grassi: 3,6 g
- di cui saturi: 1,41g
- di cui monoinsaturi: 1,65g
- di cui polinsaturi: 0,57 g
- Colesterolo: 167,5 mg
- Fibre: 0,9 g

Le uova di gallina, che sono quelle più comunemente consumate, rappresentano una fonte preziosa di proteine utili al nostro organismo, racchiudendo gli aminoacidi essenziali impiegati per il mantenimento e la costruzione delle strutture cellulari.
Se è vero poi che questi alimenti contengono colesterolo in grandi quantità, le lecitine presenti nel tuorlo favoriscono l'attività delle HDL, cioè del colesterolo "buono".
Sono poi molto nutrienti e sazianti, anche nei soggetti in sovrappeso o obesi, contribuendo alle regolazioni metaboliche e al mantenimento dei tessuti.
Non mancano poi numerose vitamine: