Crostata Integrale alla Frutta
Alla fine di un pasto in allegria, un dolcetto non può mancare: la frutta sarà il protagonista della ricetta del giorno, che ci servirà per donare colore ad un'irresistibili crostata integrale alla crema. La novità che vi propongo? Una ricetta vegetale al 100% (senza uova, latte e burro)!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 161 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 30 minuti per la preparazione; 20 minuti per la cottura della frolla; 10 minuti per la crema
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Crostata Integrale alla Frutta
Ingredienti
Per la gelatina
- 2 g di agar agar
- 30 g di zucchero di canna
- 150 ml di acqua
Per la frolla all'acqua
- Alimento integrale, biologico: 150 g di farina di avena
- 50 ml di acqua
- 70 ml di olio di semi di mais
- 2 g di bicarbonato di sodio
- 1 pizzico di sale
- Scorza di arance non trattate
- Succo e scorza di limone non trattato
- 100 g di zucchero di canna
- Alimento integrale, biologico: 150 g di di farina di segale
Per la copertura
Per la crema pasticcera vegana
- 1 pizzico di curcuma
- 50 g di maizena
- 90 g di zucchero di canna
- 1 baccello di vaniglia
- 500 ml di latte di soia
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
- Cucchiaio di legno
- Setaccio
- Pellicola trasparente
- Grattugia o riga limoni
- Matterello
- Teglia per crostate dal diametro di 28 cm
- Pennello
- Pentolino
- Frustino
- Legumi secchi
Preparazione
- Preparare la pasta frolla all'acqua. Mischiare gli ingredienti secchi (farina di segale, farina di avena integrale, zucchero di canna, sale) ed aromatizzare con scorza di limone ed arancia. Al centro, unire il bicarbonato di sodio ed il succo di limone per innescare la reazione. Unire, a filo, l'acqua e l'olio di semi. Amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere la consistenza della pasta frolla vegana.
- Avvolgere la pasta frolla in un foglio di pellicola trasparente e lasciar riposare per almeno 15 minuti.
- Stendere la frolla tra due fogli di carta da forno fino ad ottenere un disco piuttosto sottile (4-5 mm).
- Pennellare con un goccio di olio uno stampo per crostate dal diametro di 28 cm, dunque cospargere con poca farina.
- Foderare lo stampo con la pasta frolla, aiutandosi eventualmente con il matterello.
- Coprire la frolla con un foglio di carta da forno e riempire con legumi secchi oppure con farina.
Lo sapevi che
|
- Infornare la base di pasta frolla a 160°C e cuocere per 20 minuti. Rimuovere la teglia dal forno e togliere delicatamente i legumi secchi, aiutandosi con il foglio di carta da forno. Lasciar raffreddare completamente.
- Nel frattempo, preparare la crema pasticcera vegana. In una casseruola, riunire 400 ml di latte di soia ed aromatizzare con i semi ed un baccello di vaniglia. Aggiungere lo zucchero di canna e la scorza di limone, dunque portare a bollore. In una ciotola, riunire l'amido di mais e stemperarlo nel latte di soia freddo rimanente (100 ml). Quando il latte di soia bolle, togliere il baccello ed unire l'amido disciolto insieme alla curcuma.
L'idea giusta |
- Nel frattempo, preparare la frutta. Tagliare a fette le fragole, il kiwi, le banane, le pesche e le pugne. Tagliare a metà gli acini d'uva, rimuovendo i semi.
- Dedicarsi alla preparazione della gelatina, indispensabile per prevenire l'ossidazione della frutta. In un pentolino, raccogliere l'acqua con lo zucchero di canna e l'agar agar. Portare sul fuoco continuando a mescolare, fino al raggiungimento degli 80°C. Versare la gelatina (ancora liquida) in un pentolino e lasciar intiepidire.
- Riempire il guscio di pasta frolla fredda con la crema pasticcera fredda. Farcire a piacere con la frutta a fettine, cercando di disporla ordinatamente.
- Quando la gelatina è tiepida (ma non ancora densa), pennellarla sulle fettine di frutta, avendo cura di ricoprire tutta la superficie.
- Riporre la crostata di frutta in frigo per almeno un paio di ore (meglio per una notte) prima di tagliarla a fette.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Se vi è piaciuta la ricetta ma gradite apportare qualche modifica, potete seguire lo stesso procedimento, realizzando però piccole crostatine alla frutta da personalizzare come gradite! Per una ricetta più rapida, potete sostituire la farcitura con semplice marmellata, da cuocere contemporaneamente all'interno del guscio di pasta frolla!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 161 Kcal
- Carboidrati: 27.10 g
- Proteine: 3.10 g
- Grassi: 5.20 g
- di cui saturi: 0.80g
- di cui monoinsaturi: 1.73g
- di cui polinsaturi: 2.63 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.60 g

Ha un apporto calorico medio-basso, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono tendenzialmente complessi, gli acidi grassi polinsaturi, i peptidi a medio e basso valore biologico.
Il colesterolo è assente, mentre le fibre sono abbondanti.
La Crostata Integrale alla Frutta è un alimento che si presta a qualunque schema nutrizionale, anche se in caso di sovrappeso e malattie del metabolismo è necessario ridurre la porzione media e la frequenza di consumo. In particolare, risulta meno adatta al regime alimentare dei diabetici tipo 2 e degli ipertrigliceridemici.
E' idonea alla dieta contro l'intolleranza al lattosio ma non al regime nutrizionale contro la celiachia.
Si presta al vegetarianismo e al veganismo.
La porzione media (come spuntino) di Crostata Integrale alla Frutta è di circa 50-80g (80-130kcal).