Troppo caldo per accendere il forno? Ma come fare per rinunciare alle crostate? Personalmente, sono troppo golosa per rinunciarci! Troviamo un compromesso: lasciamo riposare il forno e scegliamo la cottura della pasta frolla in padella! Scoprite i dettagli.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 270 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 25 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Crostata in Padella - con Ripieno di Marmellata
Ingredienti
- 180 g di farina bianca di tipo 00
- 50 g di zucchero
- 30 g di burro
- 1 pizzico di sale
- 20 g (1 medio) di tuorli
- 50 ml di latte
- 1 pizzico di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di limone non trattato
- 150 g di marmellata di prugne
Materiale Occorrente
- Padella con coperchio dal diametro di 24 cm
- Padella o piastra
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
- Pellicola trasparente
- Carta da forno
- Matterello
- Stampini taglia biscotti
Preparazione
- Preparare la pasta frolla. In una ciotola, setacciare la farina bianca e unire il burro morbido: amalgamare gli ingredienti fino a ottenere un composto sabbioso. Aromatizzare con scorza di limone grattugiata.
- Aggiungere lo zucchero, il sale, il lievito setacciato e amalgamare con un tuorlo e con il latte, fino ad ottenere un impasto morbido, non appiccicoso, e facilmente lavorabile con le mani.
- Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e lasciar riposare per 15 minuti per facilitare la successiva stesura.
Frolla vegana |
- Appoggiare la frolla su un cerchio di carta da forno e stenderla con il matterello per ottenere uno spessore di pochi millimetri. Con un coltello o con una rotellina taglia pasta, rifilare la frolla per ottenere un cerchio; ripiegare i bordi per formare un guscio.
- Appoggiare la frolla (sopra la carta da forno) in una padella in pietra dal diametro di 24 cm, dunque chiudere con il coperchio e cuocere per 15 minuti mantenendo una fiamma bassa/medio-bassa (impostare sul numero 4 il calore per la cottura sul fornello a induzione).
- Nel frattempo, con i ritagli, formare delle sagome a piacere, come fossero biscotti semplicissimi.
- Appoggiare i biscotti su un'altra piastra e cuocere per 10 minuti, mantenendo un calore medio e coprendo con il coperchio.
- Terminati 15 minuti, alzare il coperchio e farcire il guscio di pasta frolla con la marmellata, distribuendola in modo uniforme. Decorare con i biscotti. Richiudere il coperchio e proseguire la cottura per altri 10 minuti, abbassando il calore.
- Togliere la padella dal fuoco e, aiutandosi con una paletta, rimuovere la crostata.
- Lasciar intiepidire, tagliare a fette e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La crostata in padella rappresenta un ottimo compromesso per cuocere i dolci senza ricorrere all'utilizzo del forno. Nella ricetta, abbiamo utilizzato marmellata di prugne, ma si possono scegliere altri tipi di confetture oppure stravolgere la farcitura proposta e sostituirla con crema alle nocciole o crema pasticcera.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 270 Kcal
- Carboidrati: 50.50 g
- Proteine: 5.90 g
- Grassi: 6.30 g
- di cui saturi: 3.62g
- di cui monoinsaturi: 2.20g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 78.00 mg
- Fibre: 1.80 g

Ha un apporto energetico medio - elevato, e le calorie sono fornite principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi saturi e i peptidi a medio - alto valore biologico.
Il colesterolo è molto rilevante, così come le fibre.
La Crostata in Padella è un alimento che non si presta all'alimentazione ordinaria dei soggetti in sovrappeso, affetti da diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia; la ricchezza in colesterolo la rende poco adatta anche al regime alimentare contro l'ipercolesterolemia.
Contiene poco lattosio, ma è ricca di glutine; può essere assunta, in piccole porzioni, dagli intolleranti poco sensibili allo zucchero del latte, ma non dai celiaci.
L'apporto considerevole di fibre può aumentare la peristalsi intestinale.
Rispetta la filosofia vegetariana ma non quella vegana.
La porzione media è di circa 40 g (110 kcal).