Ultima modifica 26.02.2019
/5

Mai provato la crema fredda al caffè? Oramai sta letteralmente spopolando nei vari bar: non potevo perdermi di assaggiarla. In effetti, pure io sono stata catturata dalla bontà di questo dessert. Ma mica possiamo andare sempre al bar!
Se veniamo assaliti da un attacco di voglia di crema fredda al caffè e siamo impossibilitati ad andare al bar, vi suggerisco io una soluzione. Sì, perché oggi prepareremo in casa la squisita crema fredda al caffè.

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Crema Fredda al Caffè

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Sbattitore elettrico
  • Vaschetta in pirex o in plastica
  • Frustino
  • Cucchiaio di legno o di acciaio
  • Moka

Preparazione

  1. Preparare il caffè con la moka da 3 tazzine: si otterranno circa 250 ml di infuso di caffè.
  2. Versare il caffè in un contenitore e lasciar completamente raffreddare.
  3. Zuccherare a piacere il caffè: si consigliano 2 cucchiai colmi di zucchero a velo.

L'idea giusta…
Per abbassare il punto di congelamento della miscela, è pensabile sostituire 10 g di zucchero a velo con 10 g di destrosio: in questo modo viene sfavorita la formazione dei cristalli di ghiaccio grossolani.

  1. Versare la panna vegetale ben fredda nel contenitore dello sbattitore elettrico ed aggiungere l'infuso di caffè zuccherato (altrettanto freddo). Azionare l'apparecchio e montare il composto per 6-7 minuti. Si otterrà una miscela molto spumosa e soffice.
  2. Versare la miscela ottenuta in una vaschetta in plastica od in pirex, dunque riporre immediatamente in congelatore.
  3. Rimuovere dal congelatore la crema al caffè ogni 20 minuti e mescolare il tutto con un frustino oppure con un cucchiaio di legno o di acciaio.

In alternativa…
È possibile versare la crema fredda direttamente nella gelatiera e mantecare per circa 15 minuti. Il composto non deve gelare: la consistenza dev'essere soffice e spumosa ed il composto deve presentare micro cristalli di ghiaccio quasi impercettibili sulla lingua.

  1. Lasciare in congelatore fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
  2. Servire la crema fredda al caffè in bicchieri monoporzione e decorare a piacere con qualche ciuffetto di panna o qualche chicco di caffè.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Allora? Soddisfatti della vostra crema fredda al caffè?
Sedetevi ad un tavolo, assaggiate un cucchiaino di crema fredda al caffè e chiudete gli occhi…vi sembrerà di essere al bar! Parola di Personal-Cooker.
Poco tempo a disposizione? Provate la Crema fredda al caffè in bottiglia!

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

La Crema Fredda al Caffè è un dessert da consumare nelle stesse porzioni di un caffè normale, ovvero al massimo 100ml (185kcal). E' un prodotto ricco di zuccheri semplici e di grassi, anche se utilizzando una panna vegetale è possibile azzerare il contenuto in colesterolo. La Crema Fredda al Caffè NON è un alimento da consumare con assidua frequenza e non si presta all'alimentazione ipocalorica contro il sovrappeso.
I valori nutrizionali relativi alla composizione accidica non sono disponibili.



Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 185 Kcal
  • Carboidrati: 5.20 g
  • Proteine: 1.00 g
  • Grassi: 17.90 g
    • di cui saturi: 0.00g
    • di cui monoinsaturi: 0.00g
    • di cui polinsaturi: 0.00 g
  • Colesterolo: 0.00 mg
  • Fibre: 0.00 g
Foto Crema Fredda al Caffè

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto