Ultima modifica 23.01.2020
/5

Se dico “crema Chantilly” cosa vi viene in mente? Una crema che ben si adatta per farcire torte, certo. Ma da che cos'è composta? Sapete, molti di noi (me compresa!) tendono a confondere la crema diplomatica con la crema chantilly: mentre la diplomatica è preparata con crema pasticcera e panna montata, la chantilly è semplice panna aromatizzata alla vaniglia e leggermente addolcita con zucchero a velo. Ma conosciamola più da vicino!

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Internazionali / Ricette per le Festività / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricetta Crema Chantilly

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Sbattitore elettrico con fruste in acciaio
  • Contenitore preferibilmente in acciaio
  • Setaccio

Preparazione

Preparare la crema Chantilly è molto semplice e veloce. Tuttavia, per ottenere un risultato ottimale, si raccomanda di seguire alcuni importanti accorgimenti:

  • Lavorare la panna fresca a temperature basse: a tale scopo, si consiglia di riporre in frigo il contenitore e le fruste prima dell'utilizzo.
  • La panna dev'essere molto fredda.
  • La panna non dev'essere montata troppo a lungo: si rischierebbe di farla impazzire e di ottenere il burro (guarda il video sulla preparazione del BURRO FATTO IN CASA) .
  1. Lasciar raffreddare il contenitore e le fruste in frigo per almeno mezz'ora prima dell'utilizzo.
  2. Versare la panna fredda nel contenitore altrettanto freddo, ed azionare le fruste elettriche. Aggiungere la vanillina o l'aroma alla vaniglia e, lentamente, lo zucchero a velo setacciato.

Lo sapevi che…
Chi desidera, può anche utilizzare la bacca di vaniglia. In questo caso, però, dopo aver raschiato i semi del baccello, è necessario lasciar macerare il tutto per 8-10 ore: in questo modo, la panna diventerà piacevolmente aromatica. Trascorso il tempo necessario, filtrare il tutto e procedere come descritto.

  1. Montare la panna a velocità moderata per 3-4 minuti.
  2. La crema Chantilly è pronta per farcire dolci e bignè oppure per essere mescolata con altre creme di pasticceria.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Sì, preparare la crema chantilly è molto semplice, mi rendo conto! Ma adesso abbiamo capito la differenza con la crema diplomatica e non confonderemo più queste 2 salse dolci tanto apprezzate in pasticceria!! (Correte a consultare la videoricetta della torta diplomatica!) Vi propongo di mescolare la crema chantilly anche con la crema pasticcera al cioccolato: una vera delizia che ben si adatta a farcire torte rustiche come ad esempio la torta alla nocciola!

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

La Crema Chantilly è una base di pasticceria; si tratta di una farcitura o di una copertura ricchissima di grassi (soprattutto saturi) e con una notevole quantità di zuccheri semplici.
La Crema Chantilly è notevolmente calorica e ricca di colesterolo. Tutte queste caratteristiche la rendono inadatta all'alimentazione del soggetto in sovrappeso, di quello ipercolesterolemico e di quello diabetico tipo 2.
Trattandosi di una base di pasticceria da NON consumare singolarmente, non è possibile stabilirne una porzione media raccomandabile.

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 27 Kcal
  • Carboidrati: 17.80 g
  • Proteine: 2.00 g
  • Grassi: 27.00 g
    • di cui saturi: 17.50g
    • di cui monoinsaturi: 8.50g
    • di cui polinsaturi: 1.00 g
  • Colesterolo: 89.30 mg
  • Fibre: 0.00 g
Foto Crema Chantilly - Ricetta

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto