Crema alla banana con latte di avena
Ciao ragazzi e ben trovati su My-personaltrainerTv. Sapete, ho scoperto di aver comprato per errore un sacco di banane e adesso non so più come utilizzarle! Idea!! Visto che domani ho ospiti a casa, potrei preparare un dessert invitante a base di banana: una sorta di budino, ma più morbido e vellutato. Non è male come idea, così, invece della classica crema pasticcera, presento un dessert alla frutta! Sì sì, deciso! Corriamo a prepararlo!!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette dietetiche Light / Ricette Senza Glutine / Crema alla banana con latte di avena
Ingredienti
Per la crema
- 150 g (1 grossa) di banana
- 25 g di farina di riso
- 300 ml di latte di avena
- succo di limone non trattato
- 40 g (2 medi) di tuorli
- 40 g di zucchero
Per servire (facoltativo)
- qualche fettina di banana
- 4-5 g di cacao amaro
- 20 g di biscotti per celiaci o di biscotti secchi
Materiale Occorrente
- Mixer
- Pentolino
- Ciotola
- Frustino
- Lecca pentole
- Bicchiere o coppa per servire
- Frustino
Preparazione
Nota bene |
- Sbucciare una grossa banana e tagliarla a fettine più o meno regolari. Versare una parte del latte di avena nel mixer, aggiungere la banana tagliata a pezzetti, il succo di mezzo limone e frullare per bene il tutto fino a formare un frappé vellutato.
Il consiglio OK |
- In un pentolino, versare il latte rimanente: scaldare il latte, evitando comunque di raggiungere l'ebollizione.
- In una ciotolina, con l'aiuto di un frustino, sbattere per bene due tuorli con lo zucchero.
- Quando il latte nel pentolino sarà ben caldo, versare la farina di riso a pioggia, mescolando energicamente con il frustino. Aggiungere dunque il frappé di banana ed i tuorli con lo zucchero.
- Continuare sempre a mescolare con il frustino fino a quando il composto inizierà ad addensarsi. Si raccomanda di mantenere una fiamma dolce per evitare che il composto raggiunga l'ebollizione: in quest'ultimo caso, le uova si cucinerebbero rovinando la crema.
- Servire la crema di banana su una coppa: ultimare la presentazione con alcune fettine di banana, un paio di biscotti secchi (per gli intolleranti al glutine, scegliere eventualmente biscotti adatti ai celiaci) ed una spolverizzata di cacao amaro.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Ecco dunque un esempio goloso di come si possa trasformare la banana (che sembra tra l'altro essere uno dei frutti più consumati al mondo) in una deliziosa crema superenergetica e nutritiva, da consumare comunque saltuariamente proprio per il suo apporto calorico importante. Ma insomma, ogni tanto, un piccolo strappo alla regola lo si può anche fare, non trovate?Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 197 Kcal
- Carboidrati: 44.60 g
- Proteine: 2.30 g
- Grassi: 2.30 g
- di cui saturi: 0.80g
- di cui monoinsaturi: 1.00g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 77.20 mg
- Fibre: 1.50 g
