Coppa Panna e Cioccolato
La golosità non ha limiti? Per dare un’impennata all’umore, il cioccolato è la miglior "medicina"! Approfittiamone e prepariamo un dolce al cucchiaio che farà allontanare malumori e stress: la coppa panna e cioccolato! Mettiamoci all’opera!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 251 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 5 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 15 minuti per la preparazione; 2 ore per il raffreddamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Senza Glutine / Coppa Panna e Cioccolato
Ingredienti
Per 5 Budini
- 300 ml di latte
- 200 g di panna da cucina
- 80 g di zucchero
- 80 g di cioccolato fondente
- 30 g di cacao amaro
- 6 g di colla di pesce
- Q.b. di essenza di vaniglia
Per decorare
- 250 g di panna fresca
- 10 g di cacao amaro
Materiale Occorrente
- Bicchieri o coppette
- Bilancina pesa alimenti
- Frustino
- Coltello
- Fruste elettriche
Preparazione
- Per prima cosa, ammorbidire i fogli di colla di pesce in acqua fredda.
- Nel frattempo, tritare il cioccolato fondente con il coltello per ottenere dei pezzi grossolani.
- In un pentolino, raccogliere la panna da cucina (oppure la panna fresca), il latte, la vaniglia pura, lo zucchero e portare a bollore: sciogliervi il cacao amaro in polvere e il cioccolato fondente. Quando il composto inzia a bollire, spegnere la fiamma e unire i fogli di colla di pesce, strizzati dall’acqua di ammollo: amalgamare con il frustino per distribuire la gelatina in modo uniforme.
L’alternativa ok
Se non volete usare la colla di pesce, potete utilizzare semplice farina bianca: in questo caso, stemperate 40 g di farina bianca nel latte freddo, e portate a bollore. Il budino è pronto quando il composto inizia ad addensare.
- Distribuire il budino ancora liquido nelle coppette, dunque lasciar completamente raffreddare per almeno un paio d’ore, in frigo, fino a quando addensa.
- Quando la panna cotta al cioccolato è pronta, rimuoverla dal frigo. Decorare le coppe con panna fresca montata e con una spolverizzata di cacao amaro in polvere.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questo dessert si può definire una via di mezzo tra una panna cotta e un budino: un piccolo strappo alla regola che ci possiamo concedere, una volta ogni tanto!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 251 Kcal
- Carboidrati: 17 g
- Proteine: 3,5 g
- Grassi: 19,2 g
- di cui saturi: 12,33g
- di cui monoinsaturi: 6,14g
- di cui polinsaturi: 0,69 g
- Colesterolo: 52 mg
- Fibre: 1,3 g

La Coppa Panna e Cioccolato è una ricetta che appartiene al gruppo dei dessert.
Si tratta di un alimento molto calorico, la cui energia è fornita principalmente dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi sono prevalentemente saturi, i glucidi semplici e i peptidi ad alto valore biologico. Le fibre sono presenti ed il colesterolo è significativo.
Contiene ingredienti istaminoliberatori come il cacao e la cioccolata. Non apporta glutine, mentre il lattosio è presente in quantità significative.
La Coppa Panna e Cioccolato è un prodotto che non si presta alla dieta ordinaria. E' anche controindicata nei regimi nutrizionali per il sovrappeso e le patologie metaboliche; in particolare dovrebbero evitarla gli obesi e gli affetti da ipercolesterolemia, iperglicemia e ipertrigliceridemia.
Non influisce sulla celiachia, ma è controindicata per l'intolleranza all'istamina e al lattosio. Si tratta di una ricetta che non rispetta i criteri latto-ovo vegetariani (per la presenza di colla di pesce) e nemmeno quelli vegani.
La porzione media di Coppa Panna e Cioccolato è di 40 g (circa 100 kcal).