Ciao ragazzi, siete pronti per preparare delle meraviglie insieme a me? Volendo deliziare occhi e palato, vi propongo oggi dei fantastici cioccolatini ripieni fati in casa, ideali da servire a fine di un pranzo elegante o da regalare per un'occasione importante, come ad esempio la festa del papà o Pasqua (ottima alternativa al classico uovo di cioccolato)! La preparazione dei cioccolatini ripieni è più difficile a dirsi che a farsi: è sufficiente rispettare alcuni piccoli accorgimenti per preparare dei bocconcini incantevoli!! Cosa stiamo aspettando? Andiamo a scoprire come si preparano!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 371 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 15 minuti per la preparazione dei cioccolatini; 1.5 ore di raffreddamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette festa della donna, festa della mamma, festa del papà / Ricette Pasquali / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Ricette per le Festività / Cioccolatini ripieni
Ingredienti
Per i cioccolatini
- 150 g di cioccolato fondente
- 2 g di burro di cacao
Per la copertura
- 20 g di granella di nocciola o mandorla
- 20 g di pistacchi
- 4-5 pezzi di nocciole
Per il ripieno
- 4-5 pezzi di nocciole
- 4-5 chicchi (sotto spirito) di uvetta cilena
- 20 g circa (1 cucchiaio) di crema al cioccolato
Materiale Occorrente
- Pirottini in carta o stampi in silicone
- Sac à poche usa e getta
- Tagliere e coltelli per i pistacchi
- Cucchiaini
- Pentolino per il bagnomaria
- Termometro per alimenti
Preparazione
- Per prima cosa ridurre il cioccolato fondente a piccoli pezzetti. Versarne una parte (circa 100 g) su un pentolino per il bagnomaria e fondere alla temperatura di 45°C.
Per ottenere un ottimo cioccolatino brillante e per staccarlo bene dallo stampo
|
- Aggiungere la rimanente parte del cioccolato fondente tagliato a quadretti per far abbassare la temperatura. È possibile facilitare l'abbassamento della temperatura immergendo il pentolino nell'acqua fredda, facendo però attenzione a non far entrare gocce d'acqua nel cioccolato fuso.
- A questo punto, è possibile trasferire il cioccolato fuso in una sac à poche usa e getta.
- Versare un po' di cioccolato in ogni pirottino di carta e farcire a piacere con una nocciola, con l'uvetta sotto spirito oppure con un cucchiaino di crema alla nocciola. Ricoprire nuovamente con altro cioccolato fuso.
- Ultimare i cioccolatini spolverizzando granella di nocciola o pistacchi, oppure inserendo una nocciola al centro del cioccolatino.
- Lasciar raffreddare in frigorifero per almeno un'oretta e mezza prima di rimuovere i cioccolatini dai pirottini o dagli stampi in silicone.
L'idea in più |
Il commento di Alice - PersonalCooker
Dopo almeno un'oretta di riposo al fresco, i cioccolatini sono pronti. Potete servirli su dei pirottini, oppure se desiderate farli ancora più belli, potete avvolgerli su carta lucida per alimenti: in questo modo, catturerete indubbiamente l'attenzione dei vostri ospiti!! Provate anche la ricetta dei pasticcini di cioccolato bianco farciti con una mousse al cioccolato fondente: una leccornia da concedersi di tanto in tanto.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 371 Kcal
- Carboidrati: 50.30 g
- Proteine: 4.90 g
- Grassi: 18.10 g
- di cui saturi: 13.80g
- di cui monoinsaturi: 3.80g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 49.30 mg
- Fibre: 2.40 g
