Chiacchiere Integrali Croccantissime - Frappe Vegan
Il buono non necessariamente dev'essere bello! Certo, anche se è vero che l'occhio vuole la sua parte, pensandoci bene sarebbe meglio mangiarci qualcosa di biologico e di più sano piuttosto di una pietanza bella solo in apparenza! Così oggi vi propongo dei dolcetti tipici del Carnevale, le chiacchiere, ma nella versione integrale e vegana! Così vi dimostrerò che anche i fritti, se fatti bene, possono essere leggeri!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 30 minuti di riposo
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per le Festività / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette di Carnevale / Chiacchiere Integrali Croccantissime - Frappe Vegan
Ingredienti
Per le chiacchiere
- 30 ml circa di latte di soia
- 6 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio di semi di mais
- 50 g di farina di ceci
- Scorza di limone non trattato
- Alimento integrale, bio: 60 g di zucchero di canna
- 150 g di farina integrale
- 60 ml di acqua
- 30 g di semi di lino
Per friggere
- Q.b. di olio di arachide
Materiale Occorrente
- Macchinetta per stendere la pasta oppure matterello
- Bilancina pesa alimenti
- Ciotole di varie dimensioni
- Rotellina tagliapasta
- Setaccio
- Frullatore
- Termometro per alimenti
Preparazione
- In un frullatore, tritare finemente i semi di lino. Riunire la polvere di semi di lino in una ciotola e versare a filo l'acqua. Lasciar riposare il composto affinché le mucillagini presenti formino una pasta gelatinosa e densa.
- Nel frattempo, frullare lo zucchero di canna integrale insieme alla scorza di limone.
- In una ciotola, riunire prima gli ingredienti secchi: zucchero di canna tritato ed aromatizzato, farina integrale, farina di ceci, sale e lievito setacciato. Mescolare gli ingredienti ed amalgamare con un cucchiaio di olio di semi di mais, il latte di soia e la pasta di semi di lino.
Lo sapevi che
|
- Impastare gli ingredienti per ottenere un impasto simile alla pasta frolla vegana. Coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare almeno mezz'ora.
- Riprendere la pasta, tagliarla in 3 parti e stenderla finemente con l'aiuto della macchinetta tagliapasta, avendo cura di infarinare sempre il tutto per evitare che l'impasto s'incolli alla macchina.
Il consiglio giusto
|
- Con la rotellina a zig-zag, realizzare dei rettangoli piuttosto regolari, dalle dimensioni approssimative di 5 X 8 cm. Con la stessa rotellina, incidere ogni rettangolo sulla superficie.
- Versare l'olio di arachidi in una teglia e, con il termometro per alimenti, misurare la temperatura fino ad arrivare a 160-180°C.
- Friggere molto velocemente i rettangoli di pasta nell'olio a 180°C: sono sufficienti pochi secondi.
Attenzione |
- Scolare le chiacchiere ed appoggiarle sulla carta assorbente. Servire con zucchero di canna finemente tritato.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Queste chiacchiere sono un po' bruttine, lo so, ma sono strabuone! Non si finirebbe più di mangiare queste delizie: e poi i semi di lino le rendono ancora più croccanti. Beh, se non mi credete sulla parola, non dovrete far altro che provare a realizzarle voi stessi ma io vi avverto: creano dipendenza!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Carboidrati: 0.00 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

Le Frappe Vegane sono una preparazione di pasticceria secca molto energetica, ricca di lipidi (per la frittura) e carboidrati (delle farine), ma priva di ingredienti di origine animale, quindi idonea alla dieta vegana e vegetariana. Le proteine sono carenti, anche se piuttosto compensate dal punto di vista del Valore Biologico.
La prevalenza degli acidi grassi, in virtù della presenza di semi di lino e olio di mais, è a favore degli insaturi (anche grazie all'utilizzo di olio di arachide per la frittura) e la quota di polinsaturi risulta particolarmente elevata. Il colesterolo è assente, mentre le fibre sono piuttosto significative.
Le Chiacchiere Integrali sono una ricetta sconsigliata in caso di sovrappeso e celiachia, mentre possono essere inserite nella dieta per l'intolleranza al lattosio. La porzione media è modesta, circa 20-40g (meglio prediligerne il consumo in concomitanza dei pasti secondari).