Charlotte con Pistacchi e Cioccolato – Torta di Compleanno

Ultima modifica 08.01.2019
/5

Ragazzi, oggi è il mio compleanno! Come impone la tradizione, non può mancare una bella tortina per festeggiare…sì, però la torta la preparo io, una torta su misura! Dunque per una volta evitiamo di calcolare calorie, grassi, zuccheri e mangiamoci una bella fetta di torta tutti insieme. Per il mio compleanno ho pensato ad una charlotte con pistacchi e cacao, ovvero uno scrigno di savoiardi farcito con crema al pistacchio e crema al cacao. Corriamo a prepararla.

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

  • 178 KCal Calorie per porzione
  • Difficoltà difficile
  • Dosi per 12 persone
  • Preparazione
  • Costo medio
  • Nota 1 ora per la preparazione + il tempo di raffreddamento

Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette per le Festività / Charlotte con Pistacchi e Cioccolato – Torta di Compleanno

Ingredienti

Per la copertura e per l'inzuppo

Per la crema al cacao

Per la crema al pistacchio

Materiale Occorrente

  • Coltelli
  • Teglia a cerniera dal diametro di 24 cm
  • Carta da forno
  • Casseruole
  • Sbattitore elettrico
  • Frustino
  • Cucchiai
  • Setaccio
  • Mixer tritatutto
  • Cucchiaio

Preparazione

  1. Foderare la base di una teglia a cerniera (diametro 24 cm) con la carta da forno.
  2. Tagliare i savoiardi diagonalmente e disporli sulla base della teglia in modo ordinato, formando un disegno simile ad un fiore. Bagnare i savoiardi con il latte, aiutandosi con un cucchiaio oppure con l’apposito annaffiatoio per torte.

Come tagliare i savoiardi?
Si tratta di un’operazione un po’ delicata, che richiede anche un po’ di tempo perché si devono calcolare le giuste dimensioni della teglia per riuscire ad incastrare perfettamente i savoiardi ed a formare il caratteristico “fiore”.

  1. Dopo aver preparato la base, foderare i bordi della teglia con i savoiardi. Per quest’operazione è necessario tagliare i biscotti a metà, inzupparli velocemente nel latte e disporli ordinatamente lungo le pareti, lasciando l’estremità arrotondata verso l’alto e la parte tagliata verso il basso. Si consiglia di far riferimento al video.
  2. Preparare la crema ai pistacchi. Tritare a lungo i pistacchi nel mixer: si dovrà ottenere una polvere finissima.
  3. Mettere in ammollo i fogli di colla di pesce in una ciotolina piena d’acqua fredda.
  4. Procedere ora come per la preparazione di una semplice crema pasticcera. Versare 4 tuorli freschissimi in una ciotola oppure nel contenitore dello sbattitore elettrico, aggiungere la vanillina e lo zucchero: montare il tutto per alcuni minuti, fino ad ottenere un composto spumoso.
  5. Nel frattempo, versare 400 ml circa di latte in una casseruola.
  6. Setacciare la farina, mescolarla ai pistacchi tritati ed unire il tutto al composto di uova, alternando con i 100 ml di latte rimanenti.
  7. Versare il composto di pistacchi nel latte bollente e, continuando a mescolare con il frustino, far addensare la crema.
  8. Rimuovere il composto dal fuoco ed aggiungere anche la colla di pesce per ottenere una crema più soda e compatta.
  9. Versare la crema calda nello scrigno di biscotti e ricoprire subito con un altro giro di savoiardi. Bagnare i biscotti con un po’ di latte.

L’idea giusta
Per una versione alcolica del dolce, è possibile diluire il latte con un po’ di rhum oppure con un altro liquore a piacere.

  1. Procedere con la preparazione della crema al cacao. Bollire il latte in un pentolino, aggiungere lo zucchero e, gradatamente, la farina ed il cacao setacciati. Continuare a mescolare con il frustino per evitare grumi o di far incollare il composto alla pentola.
  2. Continuare a cuocere la crema al cacao per 2-3 minuti dall’ebollizione. Versare la crema calda al cacao sopra al secondo strato di savoiardi inzuppati.
  3. Coprire con un terzo (ed ultimo) strato di biscotti, avendo cura di tagliarli diagonalmente e di coprire bene tutti gli spazi.
  4. Lasciar riposare la charlotte a temperatura ambiente, dunque riporre successivamente in frigo a solidificare per 3-4 ore.
  5. Capovolgere il dolce su un piatto da portata e rimuovere delicatamente il cerchio apribile della teglia a cerniera. La charlotte è pronta: chi desidera può anche congelarla e degustarla come una torta gelato.

Il commento di Alice - PersonalCooker

E quest'anno sono già 25: proprio vero, il tempo vola! Mamma dice sempre che questi sono gli anni migliori e di assaporare la vita sempre, attimo per attimo! Farò tesoro delle sue parole! Festeggiate anche voi insieme a me il mio compleanno: mangiamoci una fettina di torta! E alle calorie ci penseremo un'altra volta.

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

La Torta di Compleanno - Charlotte con pistacchi e cioccolato - è un dolce ricco di carboidrati ma con dosi contenute di grassi e proteine. Apporta una quantità energetica piuttosto importante ma la sua contestualizzazione nella dieta può essere facilitata dalla moderazione delle porzioni e dalla frequenza saltuaria del consumo. La porzione media di Charlotte con pistacchi e cioccolato è di circa 40-60g (70-100kcal).




Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 178 Kcal
  • Carboidrati: 27.70 g
  • Proteine: 6.10 g
  • Grassi: 5.50 g
    • di cui saturi: 1.90g
    • di cui monoinsaturi: 2.80g
    • di cui polinsaturi: 0.80 g
  • Colesterolo: 101.80 mg
  • Fibre: 0.70 g
Foto Charlotte con Pistacchi e Cioccolato - Torta di Compleanno

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto