Anche una semplice macedonia di frutta può trasformarsi in un capolavoro di bellezza e bontà: Pasqua è l'occasione perfetta per portare in tavola un'esplosione di frutta! Giochiamo con bucce di mela, scorze d'arancia e con i colori della frutta!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 41 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette Pasquali / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Ricette dietetiche Light / Cestini di Macedonia - Idea per Pasqua
Ingredienti
- 100 g di papaia
- 50 g di frutti rossi
- 400 g (2 grosse) di arance non trattate
- 400 g (2 grosse) di mele
- 100 g di kiwi
- Succo di limone non trattato
- 100 g di fragole
Materiale Occorrente
- Coltello
- Tagliere
- Scavino
Preparazione
- Lavare la frutta accuratamente, prima in una soluzione di acqua e bicarbonato, poi sciacquandola con acqua fresca.
- Preparare il primo cestino di mela. Tagliare la calotta della mela a circa 2 cm. Praticare 8 incisioni a mezzaluna sulla calotta, dunque intagliare fino a formare un fiore. Consigliamo di far riferimento al video. Scavare il corpo della mela con uno scavino oppure con un coltellino a lama affilata, fino a svuotarne completamente l’interno, avendo cura di non rompere o rovinare la buccia. Far gocciolare qualche goccia di succo di limone all’interno del cestino di mela per non far annerire (ossidare) la polpa. Incastrare la calotta a forma di fiore su un bastoncino di legno e inserirla in un bordo della mela. Preparare un altro cestino con la seconda mela.
- Preparare il secondo tipo di cestino con le arance. Preparare il manico del cestino: appoggiare l’arancia sul piano di lavoro, sistemando il picciolo alla nostra sinistra. A partire dal picciolo, con un coltello, tracciare due linee parallele mantenendo una distanza di circa 1 cm. Tagliare due fette d’arancia lateralmente all’incisione, all’altezza della base del manico. Una volta ottenuto il manico, scavare l’interno dell’arancia ed eliminare la polpa da sotto il manico, facendo attenzione a non rovinare la buccia.
L’idea alternativa |
- Sbucciare il kiwi, tagliarlo a fettine e, con l’aiuto di uno stampino taglia biscotti, ottenere delle sagome.
- Una volta ottenuti i cestini, riempirli con frutti rossi, polpa di papaia, palline di mela e kiwi.
- Lasciare la macedonia in frigo per un paio di ore e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Desiderate regalare un tocco in più alla frutta? Provate ad aggiungere degli ovetti al cioccolato e il dessert sarà ancora più bello!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 41 Kcal
- Carboidrati: 10.10 g
- Proteine: 0.60 g
- Grassi: 0.10 g
- di cui saturi: 0.03g
- di cui monoinsaturi: 0.03g
- di cui polinsaturi: 0.08 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.00 g

Le calorie provengono soprattutto dai glucidi, seguiti in maniera poco rilevante dai protidi e dai lipidi.
I carboidrati sono tendenzialmente semplici, gli acidi grassi polinsaturi e le proteine a basso valore biologico.
Il colesterolo risulta assente e le fibre sono presenti in buona quantità.
I Cestini di Macedonia sono un alimento facilmente inquadrabile nella maggior parte dei regimi nutrizionali.
Non contenendo glutine e lattosio, si prestano alla dieta contro la celiachia e l'intolleranza allo zucchero del latte.
La ricetta è ammessa anche dal regime nutrizionale vegetariano e vegano.
La porzione media è di circa 200 g (80 kcal).