Cestini di cioccolato con fragole e gelato
Lo sapevate che anche i palloncini si possono utilizzare come stampo per preparare delle coppette come dire un po' bizzarre? Come si può notare, la cucina è piena di palloncini, che non a caso saranno i protagonisti della ricetta di oggi! Intingeremo infatti la base dei palloncini nel cioccolato fuso, li lasceremo riposare in frigo a rapprendersi un po' e poi boom, li scoppieremo! Il risultato? Vi lascio un po' di souspance: se vi ho stuzzicato la curiosità allora andiamo subito a scoprire insieme ciò che ci occorre.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 101 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 1 ora circa di raffreddamento + 15 minuti per la preparazione
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / In Cucina con gli Avanzi / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Ricette per San Valentino / Ricette per le Festività / Cestini di cioccolato con fragole e gelato
Ingredienti
Per i cestini
- 150-200 g di cioccolato fondente
- mezza dozzina di palloncini
Per farcire
- decorazioni di cioccolato al latte
- 200 g di fragole
- 250 g di gelato fiordilatte
Materiale Occorrente
- 6 palloncini piccoli lavati + pompetta per gonfiarli
- Termometro per alimenti
- Spillo o forbici appuntite
- Cucchiaio per il gelato
- Pentoline per il bagnomaria
- Tagliere e coltelli
- Ciotoline
- Carta da forno
- Teglia
- Guanti in lattice (facoltativi)
Preparazione
- Per prima cosa, lavare molto bene i palloncini (scegliere quelli molto piccoli), evitando che l’acqua entri all’interno.
- Gonfiare i palloncini con l’apposita pompetta, dunque annodarli molto stretti per evitare che si sgonfino.
- Procedere ora con il temperaggio del cioccolato, un metodo che prevede la variazione della temperatura di fusione del cioccolato per ottenere un risultato ottimale (eseguiremo la stessa metodica di temperaggio utilizzata per preparare l'uovo di cioccolato ed i cioccolatini ripieni). Ridurre il cioccolato fondente in piccoli pezzi, dunque riporlo nel pentolino del bagnomaria e fonderlo fino a raggiungere la temperatura di 45°C. Raggiunta questa temperatura, lasciar raffreddare il cioccolato fino a 29°C. Portare nuovamente il pentolino sul fuoco fino a 31°C. Rimuovere il pentolino dal bagnomaria: il coccolato è pronto.
- Intingere la base di ogni palloncino nel cioccolato fuso, girandolo su se stesso per fare aderire bene il cioccolato.
- Disporre ogni palloncino “ricoperto” in una teglia precedentemente foderata con la carta da forno. Lasciar completamente raffreddare il cioccolato, riponendo la placca in congelatore per un paio di minuti.
- Rimuovere i palloncini dal freezer e procedere con un’altra copertura di cioccolato, intingendo ancora una volta la base dei palloncini nel cioccolato fuso.
Lo sapevi che
|
- Riporre questa volta i palloncini in frigorifero e lasciarli raffreddare lentamente per 30-50 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, rimuovere i palloncini dal frigorifero e scoppiarli con uno spillo o con le forbici. Rimuovere delicatamente il palloncino, facendo attenzione a non rompere il cioccolato. Si consiglia di eseguire l’operazione con un paio di guanti in lattice, per evitare di lasciare impronte sul cioccolato.
- Si dovranno ottenere 5-6 coppette. Riempire a piacere le coppette con una pallina di gelato fiordilatte; ultimare con delle fragole tagliate a pezzetti.
- Servire subito.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Che ve ne pare? Un'idea fantastica e divertente, magari da preparare insieme ai vostri bambini, per realizzare un dessert elegante, che di per sé risulta anche relativamente semplice! Ottimo anche per riutilizzare le montagne di cioccolato che ci hanno regalato per Pasqua!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 101 Kcal
- Carboidrati: 14.70 g
- Proteine: 1.90 g
- Grassi: 4.30 g
- di cui saturi: 2.60g
- di cui monoinsaturi: 1.40g
- di cui polinsaturi: 0.30 g
- Colesterolo: 17.20 mg
- Fibre: 1.20 g
