Oggi ricetta in pieno tema carnevalesco: le favette! Non sapete di che cosa sto parlando? Favetta è un termine tipico delle mie zone, del Veneto per l'appunto, che indica un dolcetto caratteristico del Carnevale. Le favette sono per lo più conosciute con il nome castagnole e oggi vi propongo la ricetta della nonna! Via con dosi ed ingredienti.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 374 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 15 minuti per la frittura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette per le Festività / Ricette di Carnevale / Castagnole di Carnevale
Ingredienti
Per 40-50 castagnole
- 130 g di farina bianca di tipo 00
- 8 g di lievito per dolci
- 1 bicchierino (35 ml circa) di rhum
- 1 presa di sale
- 60 g (1 medio) di uova
- 40 g di burro
- 75 g di zucchero
- 110 g di maizena
Per friggere
- 700 ml circa di olio di arachide
Per servire
- Q.b. di zucchero a velo
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
- Setaccio
- Casseruola per friggere
- Schiumarola
- Carta assorbente
- Termometro
- Frustino
Preparazione
- Lavorare a crema il burro ammorbidito insieme allo zucchero. Aggiungere l'uovo, il sale ed il rhum, e mescolare fino ad ottenere un composto cremoso.
In alternativa
|
- Setacciare la farina bianca con il lievito e l'amido di mais. Unire gradatamente le polveri alla crema ottenuta, fino ad ottenere un impasto morbido ma facilmente modellabile con le mani e non appiccicoso.
- Dividere l'impasto in 4 parti e ricavarne 4 filoncini. Tagliare ogni cordoncino a piccoli pezzi (dalla grandezza degli gnocchi di patate) ed ottenere tante palline.
- Scaldare l'olio di semi di arachidi fino al raggiungimento dei 180°C: si raccomanda di monitorare la temperatura con uno specifico termometro per alimenti al fine di evitare la formazione di composti tossici potenzialmente dannosi per la salute.
I consigli OK |
- Friggere le castagnole nell'olio bollente per un paio di minuti. Rimuovere i dolcetti dall'olio con l'aiuto di una schiumarola e sistemarli su un foglio di carta assorbente.
- Spolverizzare con zucchero a velo e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Alla domanda il fritto fa male? potrei dare una duplice risposta! Sì, quando non viene realizzato correttamente, scegliendo oli con basso punto di fumo e riutilizzando l'olio più volte! No, quando viene consumato saltuariamente e si rispettano alcuni importanti accorgimenti durante la cottura. Una castagnola fritta bene e consumata di tanto in tanto, non può certo far male!E non perdetevi la ricetta delle Castagnole Vegan, senza uova, senza latte e senza burro!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 374 Kcal
- Carboidrati: 52.80 g
- Proteine: 4.80 g
- Grassi: 17.40 g
- di cui saturi: 6.40g
- di cui monoinsaturi: 9.00g
- di cui polinsaturi: 4.00 g
- Colesterolo: 73.20 mg
- Fibre: 1.20 g

