Se un tempo il castagnaccio era considerato un dolce dei poveri, oggi assume una connotazione molto più pregiata! In una delle mie prime ricette ho già proposto la ricetta classica del castagnaccio: considerando però la mia golosità nei confronti di questo dolce, vorrei proporvi la variante vegan, peraltro anche arricchita in frutta secca (e a mio avviso ancora più goduriosa!).
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 253 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 15 minuti per la preparazione + 30 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette Regionali / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Castagnaccio Vegan
Ingredienti
Per l'impasto
- 20 g di zucchero di canna
- 70 g di uvetta sultanina
- 1 presa di sale
- 20 g di pinoli
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 50 g di gherigli di noci
- 50 g di mandorle
- 200 ml di latte di soia
- 300 g di farina di castagne
- 20 g di cacao amaro
- 200 ml di acqua
Per spolverizzare
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 20 g di zucchero di canna
- 1 rametto di rosmarino
Materiale Occorrente
- Ciotole di varie dimensioni
- Setaccio
- Bilancina pesa alimenti
- Tagliere e coltello
- Teglia dal diametro di 28 cm
- Cucchiaio di legno o di acciaio
Preparazione
- Preriscaldare il forno a 200°C.
- Ammollare l'uvetta sultanina in acqua tiepida per renderla morbida.
- Con il coltello, tritare grossolanamente le noci e le mandorle.
- Nel frattempo, setacciare la farina di castagne ed il cacao amaro in polvere. Unire il sale, lo zucchero di canna, l'acqua, il latte di soia e 2 cucchiai di olio: mescolare fino ad ottenere una pastella densa.
Curiosità |
- A questo punto, unire le mandorle, le noci, i pinoli e l'uvetta ammollata alla pastella ottenuta.
- Versare la pastella in una teglia dal diametro di 28 cm: qui abbiamo utilizzato una teglia in silicone (che non prevede l'utilizzo della carta da forno). Ad ogni modo, è possibile utilizzare una teglia a cerniera: in questo caso, si raccomanda di foderare la teglia con la carta da forno.
- Distribuire un cucchiaio di olio extravergine sulla superficie del dolce. Ultimare con qualche foglia di rosmarino e con lo zucchero di canna. Infornare a forno caldo (200°C) per 30-35 minuti.
- Servire il castagnaccio caldo o freddo, tagliato a fette oppure a rombi.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il castagnaccio è perfetto da assaporare caldo, appena sfornato, ma è divino anche freddo! Io ve lo consiglio insieme ad un bicchiere di buon vino rosso ma per chi non ama il sapore del vino posso anche consigliare una semplice tazza di orzo!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 253 Kcal
- Carboidrati: 34.30 g
- Proteine: 5.10 g
- Grassi: 11.60 g
- di cui saturi: 1.70g
- di cui monoinsaturi: 5.40g
- di cui polinsaturi: 4.50 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 5.40 g

Potrebbe essere contestualizzato in piccole porzioni nella dieta contro il sovrappeso. La porzione media di Castagnaccio Vegan è di 30-50g (75-125kcal).