Voglia di dolcezza? Allora impariamo a volerci bene ed a coccolarci di più con ghiottonerie preparate con le nostre mani. Oggi mi scorre zucchero nelle vene e ho così deciso di far felice il mio palato con deliziose caramelle al mou. Io vi propongo la ricetta, sta a voi poi mettere alla prova la vostra resistenza alle tentazioni!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 341 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 15 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti + 1 ora per il raffreddamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Caramelle Mou
Ingredienti
Per 25-30 caramelle
- 250 g di zucchero
- 250 g di panna fresca
- 1 baccello di vaniglia
- 1 cucchiaio scarso di acqua
- 20 g di miele
Materiale Occorrente
- Pentola
- Pentolino
- Tagliere
- Carta da forno
- Stampo in silicone oppure teglia quadrata
- Termometro per alimenti
Preparazione
- Versare lo zucchero semolato in una casseruola dal fondo doppio, aggiungendo un cucchiaio scarso di acqua.
- Incidere un baccello di vaniglia e raschiarne l'interno per rimuovere i semini. Aromatizzare lo zucchero con i semi di vaniglia.
- Riscaldare dolcemente lo zucchero evitando di mescolare con il cucchiaio: cuocere fino al raggiungimento dei 140°C.
Nota bene |
- In un pentolino, scaldare la panna fresca portandola a sfiorare l'ebollizione.
- Quando lo zucchero ha assunto una colorazione ambrata, unire il miele e versare a filo la panna fresca continuando a mescolare.
Attenzione! |
- Continuare a cuocere il composto fino al raggiungimento dei 120°C: la salsa al mou è pronta quando, versando una goccia in un bicchiere pieno di acqua fredda, il liquido rapprenderà all'istante formando una pallina molle galleggiante.
- Spegnere il fuoco ed attendere alcuni istanti: man mano che la temperatura della salsa si riduce, il mou tende ad addensare sempre più velocemente. Versare la salsa al mou negli stampi in silicone oppure in una teglia quadrata foderata con carta da forno.
- Lasciar raffreddare completamente, prima a temperatura ambiente poi in frigorifero, per almeno 1 ora.
- Per rimuovere le caramelle dagli stampi in silicone, sarà sufficiente esercitare una leggera pressione sul fondo degli stampi.
- Per tagliare invece il quadrato di caramelle a pezzi, rovesciare il blocco di mou freddo in un tagliere e, con un coltello unto d'olio, ricavare tanti piccoli quadrati.
- Conservare le caramelle in un barattolo di latta, preferibilmente in frigo oppure avvolgerle su carta lucida per alimenti, come fossero caramelle confezionate.
Il commento di Alice - PersonalCooker
E adesso vi sfido: chi riuscirà a resistere ad una prelibata caramella al mou?Potete conservarle in barattoli di latta, meglio in frigo, per un mese. Per una miglior presentazione, potete anche avvolgerle in carta lucida per alimenti, realizzare un fiocchetto e donarle ai vostri cari per un dolcissimo regalo.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 341 Kcal
- Carboidrati: 54.00 g
- Proteine: 1.10 g
- Grassi: 14.90 g
- di cui saturi: 9.70g
- di cui monoinsaturi: 4.70g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 49.50 mg
- Fibre: 0.00 g

Le Caramelle Mou NON si prestano al regime alimentare contro il diabete mellito tipo 2, l'ipertrigliceridemia, l'ipercolesterolemia e il sovrappeso.
La quantità media di Caramelle Mou corrisponde a circa 5g/die (17kcal).