Ultima modifica 26.02.2019
/5

Nella cucina di My-personaltrainer ce n'è per tutti! Abbiamo visto insieme innumerevoli tipi di ricette, dalle più semplici alle più complesse, da quelle light a quelle un po' più corpose! Oggi mi vorrei focalizzare su un dessert senza colesterolo, ideale da servire anche nelle grandi occasioni come la Pasqua. Vediamo come preparare la panna cotta vegan alle fragole.

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Vegane / Ricette Pasquali / Panna Cotta alle Fragole - Dessert Vegan

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Mixer ad immersione
  • Tagliere
  • Coltello
  • Casseruola
  • Termometro per alimenti
  • Frustino
  • 2 Stampi in silicone dalla capacità di 250 ml

Preparazione

  1. Lavare le fragole ed asciugarle delicatamente con carta assorbente.
  2. Tagliare le fragole a pezzi, rimuovendo il picciolo.
  3. Versare i pezzi di fragole e la panna vegetale nel contenitore del mixer e frullare fino ad ottenere una sorta di frullato.
  4. Nel frattempo, scaldare il latte di riso fino al raggiungimento degli 80°C, dolcificando a piacere con lo sciroppo d'agave. Versare a pioggia la polvere di agar agar e continuare a mescolare energicamente con il frustino per evitare la formazione di grumi. Cuocere per un paio di minuti.

Perché si deve portare il latte a temperatura di 80°C?
L'agar agar si scioglie molto più velocemente se viene versato in un liquido della temperatura di 80°C. Per evitare che l'agar formi grumetti, si raccomanda di mescolare energicamente con il frustino.

  1. A questo punto, unire il latte dolce con l'addensante nel frullato di fragole. Mixare nuovamente per far amalgamare il tutto.
  2. Versare il frullato negli stampi in silicone, meglio se collocati sopra ad un piatto (per evitare che il budino, ancora liquido, venga rovesciato).
  3. Lasciar rassodare il budino di fragole in frigorifero per un paio d'ore.
  4. Rovesciare gli stampi su un piatto da portata, decorare a piacere e servire.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Non siete ancora del tutto soddisfatti del risultato e volete osare? Nessun problema: servire la panna cotta alle fragole con un po' di cioccolato extrafondente fuso! Una leccornia così buona da richiedere il bis!

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

La Panna Cotta alle Fragole Vegan è un dessert ipocalorico, senza ingredienti di origine animale, pertanto privo di colesterolo. Si presta a qualunque regime alimentare, inclusi quello per le malattie del metabolismo e per il sovrappeso. Le proteine sono insignificanti, mentre le fibre sono di buon rilevo. I carboidrati coprono la maggior parte del ruolo energetico totale.
La porzione media di Panna Cotta alle Fragole Vegan è di circa 100-120g (70-85kcal).



Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 71 Kcal
  • Carboidrati: 11.30 g
  • Proteine: 1.20 g
  • Grassi: 2.60 g
    • di cui saturi: 0.50g
    • di cui monoinsaturi: 1.80g
    • di cui polinsaturi: 0.30 g
  • Colesterolo: 0.00 mg
  • Fibre: 1.80 g
Foto Panna Cotta alle Fragole - Dessert Vegan

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto