Biscotti Vegani in Padella - Facili e Velocissimi
Tra le leccornie più gradite per colazione, sicuramente i biscotti si collocano tra i primi posti! A casa mia, i biscotti sono rigorosamente fatti in casa ma, quando il caldo bussa alle nostre porte, il forno va in vacanza! Come fare, allora, con la preparazione dei biscotti? La risposta è semplice: prepariamoli in padella! Non perdetevi la ricetta dei miei biscotti in padella vegani: facili e veloci!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- Difficoltà facile
- Dosi per 5 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 15 minuti per la preparazione; 12 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Biscotti Vegani in Padella - Facili e Velocissimi
Ingredienti
Per circa 20 biscotti
- 110 g di farina di farro
- 50 ml di latte di soia
- 40 ml di olio di cocco
- 2 g di bicarbonato di sodio
- 4 g di cremor tartaro
- Succo e scorza di limone non trattato
- 1 pizzico di cannella
- 50 g di zucchero di canna
- 50 g di uvetta sultanina
- 30 g di maizena
- 40 g di fecola di patate
- 1 pizzico di sale
Materiale Occorrente
- Padelle in pietra o antiaderenti con coperchio
- Carta da forno
- Bilancina pesa alimenti
- Ciotole di varie misure
- Setaccio
- Frullatore
Preparazione
- Per prima cosa, ammollare l'uvetta in acqua tiepida per una decina di minuti.
- Tritare lo zucchero di canna per ottenere una polvere finissima.
- In una ciotola capiente, setacciare la farina di farro integrale con la fecola di patate e l'amido di mais. Al centro, aggiungere lo zucchero di canna tritato, il bicarbonato di sodio, il cremor tartaro, un pizzico di sale ed aromatizzare con cannella e con succo e scorza di un limone bio.
Le idee alternative |
- Scolare l'uvetta dall'acqua di ammollo ed unirla alle polveri. Impastare il tutto con olio di cocco e latte di soia fino ad ottenere una consistenza morbida e lavorabile con le mani. La consistenza deve risultare più morbida rispetto a quella della pasta frolla.
- Nel frattempo, scaldare un paio di padelle in pietra od antiaderenti e foderarle con un foglio di carta da forno.
- Dividere l'impasto in piccole porzioni, rotolarle tra le mani e schiacciarle per ottenere medaglioni dallo spessore di circa 1 cm e dal diametro di circa 5-6 cm. Con queste dosi si otterranno circa 20 biscotti.
- Quando le padelle sono pronte, appoggiarvi i biscotti e coprire subito con il coperchio, mantenendo una fiamma medio-bassa. Cuocere per 12 minuti, rigirando i dolcetti a metà cottura.
Per chi dispone del fornello a induzione
|
- Rimuovere i biscotti dalla padella e lasciar raffreddare. Servire i biscotti veloci in padella con del tè o con una tazza di latte vegetale.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La padella è un ottimo sostituto del forno e ci permette di ottenere ottimi risultati in pochissimo tempo! Con questo metodo di cottura, potremo preparare tutti i dolci che ci piacciono di più, senza temere il caldo!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Carboidrati: 0.00 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

I Biscotti Vegani in Padella sono alimenti che appartengono al gruppo della pasticceria secca dolce.
Dovrebbero avere un apporto energetico medio-elevato, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine. Gli acidi grassi dovrebbero essere prevalentemente insaturi, i peptidi a basso o medio valore biologico e i carboidrati complessi.
Non contengono colesterolo e le fibre dovrebbero essere abbondanti.
La ricetta dei Biscotti Vegani in Padella può essere inserita nella maggior parte dei regimi alimentari, ma vanno consumati con moderazione in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
Sono tollerati dalla filosofia vegetariana e vegana. Non possono essere utilizzati nella dieta contro la celiachia ma risultano adatti per il regime nutrizionale dell'intollerante al lattosio.
Non è possibile stabilire una porzione media raccomandabile.