Durante la Quaresima, i peccati di gola sono banditi, o meglio, sono vietati per la maggior parte. È concessa solo una piccola, dolce, trasgressione: i biscotti quaresimali, dei dolcetti croccanti preparati senza grassi animali. Scopriamo l'unico peccato di gola (veniale) del periodo quaresimale.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 276 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 12 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Pasquali / Ricette per le Festività / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Biscotti Quaresimali Toscani
Ingredienti
Per 40 biscotti
- 80 g (2 medi) di albume
- 100 g di farina bianca di tipo 00
- 100 g di zucchero a velo
- 25 g di cacao amaro
- 1 pizzico di sale
- Scorza di arance non trattate
Materiale Occorrente
- Fruste elettriche
- Sac à poche
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
- Setaccio
- Teglia da forno
- Carta da forno
Preparazione
- In una ciotola, setacciare la farina bianca insieme allo zucchero a velo e al cacao amaro. Aggiungere un pizzico di sale ed aromatizzare con scorza d'arancia.
- Raccogliere gli albumi in una ciotola e montare la massa a neve ben ferma con le fruste elettriche.
- Inglobare gli albumi al mix di polveri, mescolando con una paletta: si dovrà ottenere un composto molto denso e appiccicoso.
- Raccogliere l'impasto in una sac à poche senza beccuccio e tagliarne l'estremità per formare un piccolo foro.
- Foderare una teglia con carta da forno.
- Con la sac à poche, creare le lettere dell'alfabeto: se l'impasto risulta troppo denso, allargare il foro della sac à poche realizzando un taglio più profondo.
Curiosità |
- Cuocere i biscotti a 150°C per 12-15 minuti.
- Sformare, lasciar raffreddare e servire. I biscotti devono essere croccanti: si conservano a lungo, anche per un mese, in una scatola di latta.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Non male come peccato di gola! I biscotti quaresimali Toscani sono croccanti, zuccherosi e irresistibili: divertitevi con i bambini a comporre parole e dediche pasquali: sarà un vero divertimento.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 276 Kcal
- Carboidrati: 59.40 g
- Proteine: 8.10 g
- Grassi: 2.30 g
- di cui saturi: 1.30g
- di cui monoinsaturi: 0.73g
- di cui polinsaturi: 0.22 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 3.20 g

Le calorie provengono soprattutto dai carboidrati, seguiti dalle proteine e infine dai lipidi.
I peptidi sono ad alto valore biologico, i glucidi complessi e gli acidi grassi monoinsaturi.
Il colesterolo risulta assente e le fibre abbondanti.
Quella dei Biscotti Quaresimali Toscani è una ricetta che si presta alla maggior parte dei regimi alimentari. In caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia è consigliabile ridurne la porzione e la frequenza di consumo.
Contengono glutine e non si prestano alla dieta per la celiachia.
Non contengono lattosio e si prestano al regime nutrizionale contro la relativa intolleranza.
Sono ammessi dalla filosofia vegetariana ma non da quella vegana.
La porzione media è di circa 30-40 g (85-110g).