Biscotti con Marmellata Senza Glutine e Senza Lievito
In varie riviste ed in numerosi siti web vengono continuamente proposte innumerevoli ricette di biscotti! Certo, si sta avvicinando il Natale ed il Biscotto è un dei dolcetti classici più apprezzati in assoluto! Ma oggi vorrei scostarmi dai classici biscotti e preparare per voi dei dolcetti senza glutine farciti con la marmellata: così anche i nostri amici celiaci potranno giudicare le nostre ricette!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 304 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 5 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 12 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette per le Festività / Ricette di Natale / Biscotti con Marmellata Senza Glutine e Senza Lievito
Ingredienti
Per circa 40 biscotti
- 25 g di burro
- 50 g di zucchero
- Succo di limone non trattato
- Mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 60 g (1 medio) di uova
- 150 g circa di maizena
- 50 g di marmellata di arance o di marmellata di mele
Materiale Occorrente
- Ciotole di varie dimensioni
- Frustino
- Cucchiaio di legno
- Carta da forno
- Piastre da forno
- Stampo taglia biscotti
- Bilancia di precisione
- Cucchiaini
Preparazione
- Sciogliere dolcemente il burro nel microonde oppure a bagnomaria. Con un frustino, mescolare a crema il burro ammorbidito con lo zucchero e l'uovo.
- In un'altra ciotola, mescolare la maizena con la crema al burro, il succo di limone ed il bicarbonato di sodio. Mescolare per bene fino a formare un panetto compatto e modellabile.
- Stendere la pasta ottenuta con il matterello, avendo cura di appoggiarvi un foglio di carta forno per evitare che la pasta si appiccichi. La pasta non dev'essere troppo sottile: si consiglia uno spessore di 4-5 mm.
Attenzione alla stesura |
- Rimuovere il foglio di carta forno dalla pasta ed ottenere tanti piccoli biscotti. Si consigliano formine a stella, a cuore o rotonde. I ritagli si possono impastare nuovamente ed ottenere ancora biscotti, anche se il re-impasto può dare alcuni problemi durante la stesura perché la pasta tende a sbriciolare.
- Collocare i biscotti su una piastra foderata con la carta da forno, eventualmente aiutandosi con una spatola o con un coltello.
- Con un bastoncino di legno (oppure con il manico di un cucchiaio di legno) praticare degli incavi al centro di ogni biscotto. Riempire l'incavo con mezzo cucchiaino di marmellata densa (es. marmellata di arance o marmellata di mele cotogne).
- Cuocere i biscotti a forno caldo (180°C) per 12 minuti. Rimuovere i biscotti ancora morbidi e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
- Conservare i biscotti in una scatola di latta.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Ragazzi, questi biscotti meritano quasi un applauso! Sono oggettivamente buoni, adatti non solo ai celiaci, ma anche a tutti i golosi di dolci! Conservateli in un barattolo di latta: rimarranno ottimi anche per un mese!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 304 Kcal
- Carboidrati: 61.50 g
- Proteine: 2.50 g
- Grassi: 7.00 g
- di cui saturi: 4.10g
- di cui monoinsaturi: 2.40g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 93.00 mg
- Fibre: 0.60 g
