Biscotti al Cioccolato Senza Cottura
I biscotti vi ricordano l'inverno e i mesi più freddi? Scommetto che cambierete presto idea con la ricetta che mi è stata consigliata dalla signora Carmela: i biscotti senza cottura! Avete capito bene: realizzeremo dei dolcetti al cocco che trasformeremo in finti biscotti facilissimi e ultrarapidi da preparare: una sorta di ricetta di recupero da non perdere. Se vi ho incuriositi, non perdetevi il video!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 365 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 3 ore di riposo in frigorifero
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Biscotti al Cioccolato Senza Cottura
Ingredienti
Per la base (35 pezzi circa)
- 250 g di biscotti secchi
- 60 g di zucchero a velo
- 120 g di farina di cocco
- 100 ml circa di latte
- 20 g di cacao amaro
Per la copertura
- 100 g di cioccolato fondente
- 80 g di panna fresca
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Sacchetto
- Matterello
- Bilancina pesa alimenti
- Teglia dalle dimensioni di 20 x 30 cm
- Cucchiaio o spatola
Preparazione
- Raccogliere i biscotti secchi in un sacchetto di plastica e tritarli con il matterello fino a ridurli in briciole. In alternativa, utilizzare un frullatore.
- Raccogliere le briciole di biscotto in una ciotola e mischiare con zucchero a velo, cacao amaro e farina di cocco.
- Aggiungere a filo il latte, fino ad ottenere un impasto umido, ma non troppo appiccicoso.
Lo sapevi che
|
- Versare il composto in una teglia rettangolare (dimensioni consigliate: 20 x 30 cm), foderata con la carta da forno o con la pellicola trasparente. Livellare i biscotti aiutandosi con il dorso di un cucchiaio.
- Nel frattempo, tritare il cioccolato fondente con il coltello. Scaldare la panna fino a raggiungere il bollore. Versare la panna sopra al cioccolato e mescolare per ottenere una ganache.
- Versare la crema al cioccolato sopra alla base di biscotti, livellando con una spatola.
- Lasciar riposare in frigo per almeno 3 ore.
- Togliere dal frigo e tagliare il dolce in tanti piccoli quadretti.
- Servire come alternativa ai biscotti al cioccolato.
- Conservare in frigo e consumare entro pochi giorni.
Il commento di Alice - PersonalCooker
I (finti) biscotti senza cottura andranno a ruba: sono molto golosi e perfetti per grandi e piccini! Sembrano dei veri e propri dolcetti di pasticceria a cui nessuno saprà resistere! Conservateli in frigo per massimo 3 giorni (anche se sono sicura spariranno prima del previsto).Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 365 Kcal
- Carboidrati: 35.00 g
- Proteine: 5.10 g
- Grassi: 23.70 g
- di cui saturi: 15.16g
- di cui monoinsaturi: 5.92g
- di cui polinsaturi: 2.61 g
- Colesterolo: 12.80 mg
- Fibre: 4.90 g

Hanno un contenuto calorico significativo, apportato prevalentemente dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dai peptidi.
Gli acidi grassi sono prevalentemente saturi, i glucidi semplici e le proteine a medio - alto valore biologico.
Le fibre sono molto abbondanti, mentre il colesterolo è poco significativo.
Contengono sia glutine che lattosio.
Questa ricetta di Biscotti al Cioccolato è poco adatta all'alimentazione consuetudinaria dei soggetti affetti da obesità e patologie metaboliche (soprattutto l'ipercolesterolemia, il diabete mellito tipo 2 e l'ipertrigliceridemia); in tal caso è necessario diminuirne sia la porzione media che la frequenza di consumo.
La presenza di glutine e lattosio rende questi biscotti inadatti agli schemi alimentari per la celiachia e l'intolleranza allo zucchero del latte.
Si prestano alla dieta vegetariana ma non a quella vegana.
La ricchezza in fibre potrebbe incrementare la motilità intestinale.
La porzione media di questi Biscotti al Cioccolato è di 30 g (circa 110 kcal).