Quando si dice babà, si pensa subito alla buona tradizione pasticcera napoletana: i babà infatti sono una vera e propria prelibatezza della bella Napoli, la cui preparazione si rivela essere un pochino laboriosa ma non così difficile come sembra. Dopo una doppia lievitazione, i babà vengono cotti al forno in appositi stampini, per essere successivamente tuffati in una bagna alcolica preparata con sciroppo di zucchero e rhum. Ne esiste una variante più ricca che prevede di farcire il babà con la crema pasticcera o con panna montata. Ma scopriamo insieme come si preparano.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 232 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 12 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 2 ore circa di lievitazione + 15 minuti di cottura + 15 minuti per l’inzuppo
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette per le Festività / Ricette Regionali / Babà al rhum
Ingredienti
Per spennellare (facoltativo)
- 100 g circa di marmellata
Per il lievitino
- 30 g di farina Manitoba
- 50 ml di acqua
- 5 g di zucchero
- 15 g di lievito di birra
Per la bagna al rhum
Per l'impasto principale
- 1 fialetta di aroma al rhum
- 40 g di zucchero
- 5 g di sale
- 70 g di burro
- 180 g (3 medie) di uova
- 190 g di farina Manitoba
Materiale Occorrente
- Stampi per babà in silicone od in alluminio
- Sbattitore elettrico
- Mestoli in legno
- Pellicola trasparente
- Griglia per far sgocciolare il rhum in eccesso
- Vassoio per raccogliere il rhum in eccesso
- Ciotoline
- Pentolino per lo sciroppo
- Schiumarola
- Sac à poche (facoltativa)
- Pennellino
- Pirottini in carta per servire
Preparazione
- Per prima cosa preparare il lievitino: sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida, addolcita con un po’ di zucchero. Aggiungere il liquido alla farina e mescolare con il mesctolo di legno fino ad ottenere una pastella morbida. Lasciar riposare la ciotolina coperta con la pellicola trasparente in un luogo tiepido per circa mezz’oretta, fino a quando il lievitino sarà molto soffice e gonfio.
- Trascorsi 30 minuti, si può procedere con la preparazione dell’impasto principale. Nello sbattitore elettrico, versare le uova, lo zucchero ed il burro (meglio se fuso): lavorare il composto a velocità media per alcuni minuti. Aggiungere dunque l’aroma al rhum, la farina ed il sale; unire il lievitino e continuare a lavorare l’impasto a lungo.
Lo sapevi che
|
- Lasciar lievitare l’impasto per circa un’ora e mezza, o fino a quando sarà molto soffice e gonfio.
- Nel frattempo, preparare la bagna per inzuppare i babà. In un pentolino, sciogliere 100 g di zucchero in 200 ml di acqua portando il tutto ad ebollizione. Eventualmente, chi lo desidera, può aromatizzare lo sciroppo con delle scorze d’arancio o di limone. Lasciar raffreddare completamente. Quando lo sciroppo sarà freddo, aggiungere il rhum: la quantità di liquore può variare in base ai propri gusti.
- Trascorso il tempo necessario, si può procedere con la messa in forma dei babà. Con due cucchiaini (o con una sac à poche) riempire gli stampi per babà fino ai 2/3 e lasciar riposare il tutto per una ventina di minuti, in ambiente tiepido, fino a quando usciranno dagli stampi (si consiglia di lasciar lievitare in forno spento, precedentemente intiepidito).
Lo sapevi che
|
- Quando i babà saranno usciti leggermente dagli stampi, infornare a 180°C per circa 15 minuti.
- Rimuovere dunque i babà caldi dagli stampi e lasciar raffreddare.
- Una volta raffreddati, si può procedere ad inzuppare i babà nella bagna alcolica. Tuffare dunque i bocconcini nello sciroppo al rhum, lasciarli nel liquido alcuni istanti; dunque rimuoverli con la schiumarola e strizzarli delicatamente. Lasciarli riposare a “testa in giù” in una griglia (si consiglia di sistemare un vassoio sotto la griglia) per eliminare il rhum in eccesso.
- A questo punto, per rendere lucidi e brillanti i babà, è possibile spennellarli con la confettura di albicocche, resa eventualmente più fluida con l’aggiunta di un paio di cucchiai di liquore.
- Servire su pirottini in carta.
Lo sapevi che
|
Il commento di Alice - PersonalCooker
Babka Ponczowa (dolce della nonna) è il nome di battesimo dei babà: infatti, se molti sanno che il babà è divenuto oramai famoso tra i dolcetti napoletani, pochi sono a conoscenza che queste meraviglie sono originarie della Polonia, e furono precisamente inventate dallo zar Stanislao Leszczynski. Spero che i miei babà vi siano piaciuti: non vi resta che provarli a casa per confermare quanto sono buoni!!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 232 Kcal
- Carboidrati: 35.40 g
- Proteine: 4.70 g
- Grassi: 6.50 g
- di cui saturi: 3.90g
- di cui monoinsaturi: 2.00g
- di cui polinsaturi: 0.60 g
- Colesterolo: 74.10 mg
- Fibre: 1.00 g
