Bentornati nella mia cucina, nel mondo di Alice nel paese delle meraviglie! Nessun'altra frase potevo inventarmi per introdurre la ricetta del giorno: gli amaretti vegani! Pensate sia impossibile? Niente affatto! Tutti sappiamo che gli ingredienti protagonisti degli amaretti classici sono albumi e mandorle, ma per veganizzare la ricetta utilizzeremo l'acqua di cottura dei ceci. Vi ho incuriositi? Allora non perdetevi il video!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 370 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 50 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Amaretti Vegani - Senza Uova
Ingredienti
Per circa 100 amaretti vegani
- 75 ml di acquafaba
- Succo di limone non trattato
- 50 g + 90 g di zucchero di canna
- 1 g di gomma guar
- 130 g di mandorle
Materiale Occorrente
- Fruste elettriche
- Carta da forno
- Piastra da forno
- Sac à poche oppure cucchiaini
Preparazione
Prima di iniziare |
- Tritare 50 g di zucchero di canna fino ad ottenere una polvere impalpabile. Mescolare lo zucchero così ottenuto ad 1 g di gomma guar. Mettere da parte.
Lo sapevi che
|
- Riunire le mandorle nel bicchiere di un frullatore e tritarle insieme a 90 g di zucchero di canna. Setacciare il trito così ottenuto per rendere la polvere più sottile e vellutata. Mettere da parte.
- Versare l'acqua dei ceci (a temperatura ambiente) in una ciotola e lavorare il composto con le fruste elettriche, aggiungendo gradatamente il succo di limone. Dopo un paio di minuti, l'acqua dei ceci si sarà trasformata in una schiuma stabile e semi-compatta, che ricorda la consistenza degli albumi a neve.
Lo sapevi che
|
- A questo punto, unire gradatamente lo zucchero - tritato e mischiato alla gomma guar - alla massa montata, continuando a montare.
- Preriscaldare il forno a 100°C (funzione ventilata) e foderare due piastre con la carta da forno.
- Mescolare la meringa vegana con la polvere di mandorle e zucchero, fino ad ottenere una pastella densa.
- Versare la massa in una sac à poche con beccuccio liscio e realizzare tanti piccoli ciuffetti sulla piastra: si otterranno circa 100 amaretti.
- Infornare gli amaretti e farli asciugare in forno a 100°C per 50 minuti: si otterranno amaretti beige, croccanti ed asciutti. Per un colore più scuro, cuocere gli amaretti a 120°C per 40 minuti.
- Lasciare riposare gli amaretti in forno spento, con la portiera aperta, per una notte.
- Conservare gli amaretti in una scatola di plastica, al riparo dall'umidità per 2-3 settimane.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Vi avevo detto che nella cucina di Alice nulla è impossibile! E sapete, questi particolari amaretti potremmo inserirli nella categoria di ricette molecolari perché abbiamo sfruttato le caratteristiche chimico fisiche dell'acqua di cottura dei ceci. Straordinario, vero?Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 370 Kcal
- Carboidrati: 48.60 g
- Proteine: 7.90 g
- Grassi: 17.34 g
- di cui saturi: 1.39g
- di cui monoinsaturi: 11.47g
- di cui polinsaturi: 4.48 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 4.50 g

Apportano una notevole quantità di energia, fornita soprattutto dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente semplici (saccarosio), gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico. Il colesterolo è assente e le fibre molto elevate.
Gli Amaretti Vegani non si prestano all'alimentazione dei soggetti in sovrappeso o affetti da iperglicemia o ipertrigliceridemia. Non hanno invece controindicazioni per l'ipercolesterolemia.
Sono del tutto idonei alla nutrizione vegetariana e vegana, e si prestano sia alla dieta dell'intollerante al lattosio, sia a quella del celiaco. La porzione media di Amaretti Vegani è di circa 25-30g (90-110kcal).