Vediamo se indovinate? Possono essere alla nocciola, dolci, leggermente amari, al limone, croccanti o morbidi. Sono ottimi da abbinare al tè oppure si prestano alla realizzazione di torte più o meno elaborate. Si preparano con mandorle, albumi e zucchero: allora avete capito di che cosa sto parlando? Ebbene sì, avete pensato giusto: oggi vedremo come si preparano gli amaretti morbidi con le nostre mani.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 461 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 15 minuti per la preparazione; 10 minuti di cottura; 12 ore di riposo
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Regionali / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Amaretti Morbidi
Ingredienti
Per circa 40 piccoli amaretti
Per spolverizzare
- 30 g circa di zucchero a velo
Materiale Occorrente
- Frullatore
- Ciotola
- Piatto/tagliere
- Piastra da forno
- Carta da forno
- Bilancia di precisione
- Cucchiaio di legno
Preparazione
Nota bene |
- Per prima cosa frullare molto finemente le mandorle con lo zucchero fino ad ottenere una polvere impalpabile.
Perché frullare le mandorle con lo zucchero? |
- Versare la polvere di mandorle e zucchero in una ciotola, sciogliendo eventuali parti agglomerate con le mani.
- Mescolare la polvere finissima con un albume fino ad ottenere un composto sodo e facilmente modellabile con le mani.
- Rotolare il panetto ottenuto nello zucchero a velo.
- Dal panetto, ottenere tante piccole palline. Rotolare ogni pralina nello zucchero a velo.
- Collocare ogni pallina su una piastra foderata con la carta da forno. Lasciar riposare le praline sulla piastra da forno per almeno 8-12 ore: in questo modo gli ingredienti si rapprenderanno e le praline assumeranno una consistenza più dura.
- Trascorse le 12 ore, accendere il forno a 160°C e, quando avrà raggiunto la giusta temperatura, infornare la piastra con gli amaretti. Cuocere per circa 10 minuti. Per ottenere degli amaretti morbidi, le praline non devono imbrunire eccessivamente. Chi desidera invece un amaretto più croccante, può prolungare la cottura per altri 10 minuti
- Rimuovere la piastra da forno e lasciar raffreddare. Gli amaretti sono pronti per essere serviti. Si possono conservare in una scatola di latta per 2-3 settimane.
Il commento di Alice - PersonalCooker
È bello sentirsi un po' pasticceri vero? Tutti rimarranno a bocca aperta assaggiando uno di questi dolcetti preziosi! Non ci credete? Allora dilettatevi anche voi e preparate questi amaretti deliziosi!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 461 Kcal
- Carboidrati: 57.00 g
- Proteine: 18.10 g
- Grassi: 19.40 g
- di cui saturi: 1.60g
- di cui monoinsaturi: 12.80g
- di cui polinsaturi: 5.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 5.10 g
