Budino proteico alla nocciola
Parlano di lui come una manna dal cielo! Un ottimo dessert estremamente saziante, proteico e squisito. Sto parlando del budino proteico. E visto che adoro preparare ricette esclusive, ho attivato i meccanismi del cervello per formulare un innovativo budino proteico al gusto nocciola, che si distingue dunque dai classici gusti al cioccolato o alla vaniglia. Prepariamolo insieme.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 173 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 2 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 10 minuti per la preparazione del budino + 3 ore di raffreddamento
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / Ricette Funzionali / Ricette dietetiche Light / Ricette proteiche / Budino proteico alla nocciola
Ingredienti
Per 2 budini
- 200 ml di latte
- 2 fogli (4 g) di colla di pesce
- 36 g (gusto nocciola) di proteine del siero del latte
- 14 g di fruttosio
Per decorare (facoltativo)
- un cucchiaio di granella di nocciola o mandorla
- 20 g di nocciole
Materiale Occorrente
- 1 pentola per scaldare il latte
- 1 padellina per il latte
- 1 ciotolina per l'acqua
- Stampi per budino (in silicone, in alluminio oppure usa e getta)
- 1 cucchiaio di legno od un frustino
Preparazione
- Per prima cosa, ammollare i fogli di colla di pesce (addensante) nell'acqua fredda: lasciare riposare 10 minuti, fino a quando la gelatina sarà diventata morbida ed elastica.
- Nel frattempo, versare il latte, lo zucchero e le proteine del siero del latte al gusto nocciola in un pentolino e, con un frustino, mescolare energicamente fino a sciogliere completamente tutti i grumetti.
- A questo punto, portare ad ebollizione il latte, mescolando di tanto in tanto.
- Quando la gelatina sarà pronta (dev'essere morbida ed elastica), strizzarla dall'acqua e scioglierla in un padellino in cui è stato versato un cucchiaio di latte. Mescolarle per bene con il cucchiaio di legno.
- Aggiungere la gelatina sciolta al composto di latte, zucchero e proteine, e mescolare continuamente per alcuni istanti.
- Rimuovere il pentolino dal fuoco e versare il composto ancora liquido negli stampi per budino.
- Lasciar raffreddare in frigorifero per almeno 2-3 ore.
- Trascorso il tempo necessario, rovesciare delicatamente gli stampini, favorendo lo stacco del budino imprimendo una delicata pressione. In alternativa, gustare il budino direttamente nello stampo.
Il consiglio OK |
Il commento di Alice - PersonalCooker
Se lo provate una sola volta, non lo abbandonerete più. Ottimo dessert serale per fare il pieno di proteine limitando grassi, carboidrati e calorie. Cercate nella sezione ricette proteiche e dietetiche fatte in casa di My-personaltrainerTv: troverete tanti interessanti spunti che sicuramente cattureranno la vostra attenzione (vi consiglio il buonissimo budino proteico alla menta e il budino di avena al cacao.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 173 Kcal
- Carboidrati: 11.10 g
- Proteine: 13.70 g
- Grassi: 8.50 g
- di cui saturi: 1.80g
- di cui monoinsaturi: 5.50g
- di cui polinsaturi: 1.20 g
- Colesterolo: 7.00 mg
- Fibre: 1.70 g
