- La preparazione del porridge senza cottura è estremamente facile: basterà mischiare i fiocchi d'avena al latte, e lasciar riposare il tutto per almeno un'ora, meglio per una notte.
Carta di Identità della Ricetta
- 214,3 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 10 minuti per la preparazione; 1 ora di riposo
Categoria Ricetta: Dolci e Dessert / 4 tipi di Porridge Senza Cottura
Ingredienti
Ai lamponi
- 50 gr di yogurt
- 1 cucchiaio di sciroppo di agave
- 30 gr di more
- 10 gr di semi di zucca
Ciocco-banana
- 100 gr di banana
- 10 gr (in polvere) di cacao amaro
- 10 gr (in gocce) di cioccolato fondente
Con burro d'arachidi
- 10 gr di semi di lino
- 1 cucchiaio di sciroppo di agave
- 20 gr di burro d'arachidi
- 20 gr di arachidi
Al pistacchio
- 50 gr di yogurt
- 5 gr di semi di chia
- 20 gr (di crema al pistacchio) di pistacchi
- 10 gr di pistacchi
Materiale Occorrente
- Ciotole
- Tagliere
- Coltello
- Cucchiai
Preparazione
- La preparazione del porridge senza cottura è estremamente facile: basterà mischiare i fiocchi d'avena al latte, e lasciar riposare il tutto per almeno un'ora, meglio per una notte.
Lo sapevi che...
Esistono due tipi di fiocchi: quelli grandi, ottenuti direttamente dal chicco di avena, e quelli piccoli, che si ricavano da avena frullata.
Per una versione calda: scaldare il latte e attendere il bollore. Quando bolle, versare i fiocchi e lasciar rapprendere. La fibra presente nei fiocchi d'avena farà addensare il composto. In quest'ultimo caso, il porridge si può consumare subito.
Porridge ai lamponi
Prelevare una porzione di porridge freddo e mischiarlo con lo yogurt al naturale e un cucchiaio di sciroppo d'agave. Aggiungere i lamponi e servire con una cucchiaiata di semi di zucca.
Qualche alternativa
Invece dello sciroppo d'agave, si possono utilizzare altri dolcificanti, compresa della frutta disidratata frullata (es. datteri, albicocche secche, prugne secche, uvetta ecc.).
Preparazione del porridge ciocco-banana
Prelevare una porzione di porridge freddo e mischiarlo con mezza banana schiacciata. Mischiare con un cucchiaino di cacao amaro in polvere e ultimare con gocce di cioccolato fondente e con fettine di banana.
Cremosità
Per conferire cremosità al porridge, si può usare banana schiacciata, yogurt, kefir, avocado, crema di frutta secca.
Preparazione del porridge con burro d'arachidi
Prelevare una porzione di porridge freddo e mischiarlo con del burro d'arachidi, un cucchiaio di semi di lino e uno di sciroppo d'agave. Assemblare il porridge e servire con 20 g di arachidi e dei semi di lino.
Preparazione del porridge al pistacchio
Prelevare una porzione di porridge freddo e mischiarlo con dello yogurt al naturale. Aggiungere un cucchiaino di crema al pistacchio e uno di semi di chia. Decorare con una manciata di pistacchi, interi o in granella, e con poca crema al pistacchio.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Oggi abbiamo visto 4 varianti golosissime di porridge, ma vi garantisco che di versioni ce ne sono tantissime: potete creare migliaia di abbinamenti goduriosi, basta solo usare un pizzico di fantasia in cucina!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 214,3 Kcal
- Carboidrati: 19,7 g
- Proteine: 8,1 g
- Grassi: 12 g
- di cui saturi: 2,79g
- di cui monoinsaturi: 5,37g
- di cui polinsaturi: 3,79 g
- Colesterolo: 0,7 mg
- Fibre: 4,1 g

Potete addolcire con miele, sciroppo d'agave, sciroppo d'acero, datteri frullati. Provate ad aromatizzare con un pizzico di cannella o con dello zenzero fresco. Per una versione vegan, sostituite il latte vaccino e lo yogurt con delle bevande vegetali.